Differenze tra le versioni di "Benedictus es, Domine Deus (Hymnus)"

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "<!-- Donazione --> <center> {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; ve...")
 
Riga 8: Riga 8:
 
|}</center><!-- Fine Donazione -->
 
|}</center><!-- Fine Donazione -->
 
[[Categoria:Inni]]
 
[[Categoria:Inni]]
 +
 +
Presentiamo in questa pagina l' ''inno'' '''Benedictus es, Domine Deus''' (lo si trova anche come '''Benedictus es Domine Deus patrum nostrorum'''). E' un inno che può essere cantato al posto del ''Graduale'' nella Solennità della '''Santissima Trinità''' (''SANCTISSIMAE TRINITATIS''). Si trova nel ''Graduale Romanum'' (o nel ''Triplex'') a pag. 372.
  
 
== Testo e traduzioni ==
 
== Testo e traduzioni ==

Versione delle 16:34, 22 mag 2024

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Presentiamo in questa pagina l' inno Benedictus es, Domine Deus (lo si trova anche come Benedictus es Domine Deus patrum nostrorum). E' un inno che può essere cantato al posto del Graduale nella Solennità della Santissima Trinità (SANCTISSIMAE TRINITATIS). Si trova nel Graduale Romanum (o nel Triplex) a pag. 372.

Testo e traduzioni

Testo latino

Textus

Traduzione in lingua italiana

Testo

English Translation

Text

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

600px

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974), pag. 372, Giovanni Vianini, Schola Gregoriana Mediolanensis, Milano, Italia.

Codice sorgente GABC


Bibliografia

Note