Differenze tra le versioni di "Tonus Psalmorum Peregrinus"
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<!-- Donazione --> | <!-- Donazione --> | ||
<center> | <center> | ||
− | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: # | + | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" |
− | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: # | + | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" | |
<!--colonna sinistra--> | <!--colonna sinistra--> | ||
− | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b>]]</p></big> | + | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big> |
|}</center><!-- Fine Donazione --> | |}</center><!-- Fine Donazione --> | ||
[[Categoria:Varie]] | [[Categoria:Varie]] | ||
Riportiamo in questa pagina il famosissimo '''Tono gregoriano "Pellegrino"''' per il '''canto dei salmi (Tonus Peregrinus)'''. Secondo molti studiosi, ad ogni modo si possono associare dei sentimenti: nonostante le più varie interpretazioni, generalmente si concorda sullo schema proposto da Guido d'Arezzo: ''"Il primo è grave, il secondo triste, il terzo mistico, il quarto armonioso, il quinto allegro, il sesto devoto, il settimo angelico e l'ottavo perfetto."'' Il tono ''peregrinus'' adotta una doppia corda di recita, prima su ''la'' e poi su ''sol''. | Riportiamo in questa pagina il famosissimo '''Tono gregoriano "Pellegrino"''' per il '''canto dei salmi (Tonus Peregrinus)'''. Secondo molti studiosi, ad ogni modo si possono associare dei sentimenti: nonostante le più varie interpretazioni, generalmente si concorda sullo schema proposto da Guido d'Arezzo: ''"Il primo è grave, il secondo triste, il terzo mistico, il quarto armonioso, il quinto allegro, il sesto devoto, il settimo angelico e l'ottavo perfetto."'' Il tono ''peregrinus'' adotta una doppia corda di recita, prima su ''la'' e poi su ''sol''. | ||
+ | |||
+ | Il '''tonus peregrinus''', noto anche come il '''tono errante''', o il nono tono, è un tono salmodico utilizzato nel canto gregoriano. | ||
+ | |||
+ | Come tono di recitazione il ''tonus peregrinus'' non si adatta a nessuno degli otto modi gregoriani, perché un verso recitato in questo tono ha una nota di tenore diversa nella prima metà del verso rispetto alla seconda metà del verso. È questa deviazione da una singola nota di recitazione che dà il nome ''peregrinus'', letteralmente "vagante". | ||
+ | |||
+ | Tradizionalmente, la nota del tenore nella prima metà di un verso cantato secondo il ''tonus peregrinus'' è un tono più alto della nota del tenore nella seconda metà del verso. Inoltre, di solito l'ultima nota di una formula melodica del ''tonus peregrinus'' è una quinta giusta sotto la prima nota del tenore.<ref>Wikipedia.org, english version, link: https://en.wikipedia.org/wiki/Tonus_peregrinus</ref> | ||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
Riga 96: | Riga 102: | ||
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | ||
− | [[File: | + | [[File:Tonus-peregrinus-cantus-psalmorum.png|600px]] |
''La mediana consiste in un solo accento con tre sillabe di preparazione; ma la terminatio ha un solo accento con una sola sillaba preparatoria.'' | ''La mediana consiste in un solo accento con tre sillabe di preparazione; ma la terminatio ha un solo accento con una sola sillaba preparatoria.'' | ||
− | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media: | + | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:Tonus-peregrinus-cantus-psalmorum.pdf]] |
== Codice sorgente GABC == | == Codice sorgente GABC == | ||
<pre> | <pre> | ||
− | + | name:Tonus Peregrinus; | |
+ | office-part:Cantus Psalmorum; | ||
+ | transcriber:Stefano Ferri; | ||
+ | %% | ||
+ | (c4) Sic(ixhi) in(h)cì-(h)pi-(h)tur,(h) et(h) sic(h) fléc(hr1)ti-(gr)tur,(g) +(,) et(h) sic(g) me-(ixi)di-(h)à-(gr1)(fr)tur;(f) *(;) (Z) | ||
+ | At(g)que(g) sic(g) fi-(d)nì-(fr1)(fr)tur.(ed) (::) | ||
</pre> | </pre> | ||
Versione attuale delle 16:23, 8 ago 2023
Riportiamo in questa pagina il famosissimo Tono gregoriano "Pellegrino" per il canto dei salmi (Tonus Peregrinus). Secondo molti studiosi, ad ogni modo si possono associare dei sentimenti: nonostante le più varie interpretazioni, generalmente si concorda sullo schema proposto da Guido d'Arezzo: "Il primo è grave, il secondo triste, il terzo mistico, il quarto armonioso, il quinto allegro, il sesto devoto, il settimo angelico e l'ottavo perfetto." Il tono peregrinus adotta una doppia corda di recita, prima su la e poi su sol.
Il tonus peregrinus, noto anche come il tono errante, o il nono tono, è un tono salmodico utilizzato nel canto gregoriano.
Come tono di recitazione il tonus peregrinus non si adatta a nessuno degli otto modi gregoriani, perché un verso recitato in questo tono ha una nota di tenore diversa nella prima metà del verso rispetto alla seconda metà del verso. È questa deviazione da una singola nota di recitazione che dà il nome peregrinus, letteralmente "vagante".
Tradizionalmente, la nota del tenore nella prima metà di un verso cantato secondo il tonus peregrinus è un tono più alto della nota del tenore nella seconda metà del verso. Inoltre, di solito l'ultima nota di una formula melodica del tonus peregrinus è una quinta giusta sotto la prima nota del tenore.[1]
Modo | Categoria | Tipo | Estensione | Repercussa | Finalis |
---|---|---|---|---|---|
I "Dorico" | Protus | Autentico | RE-RE (con Sib) | LA | RE |
II "Ipodorico" | Protus | Plagale | LA-LA | FA | RE |
III "Frigio" | Deuterus | Autentico | MI-MI | DO (SI) | MI |
IV "Ipofrigio" | Deuterus | Plagale | SI-SI | LA | MI |
V "Lidio" | Tritus | Autentico | FA-FA (con Sib) | DO | FA |
VI "Ipolidio" | Tritus | Plagale | DO-DO | LA | FA |
VII "Misolidio" | Tetrardus | Autentico | SOL-SOL | RE | SOL |
VIII "Ipomisolidio" | Tetrardus | Plagale | RE-RE | DO | SOL |
Regole della Salmodia[2]
Il tono di un salmo è costituito dalle seguenti parti:
- L’Intonazione o Intonatio;
- La troviamo, generalmente, sulle prime due sillabe del versetto e utilizza neumi di uno o due suoni. Raramente il tono salmodico inizia direttamente sulla corda di recita. Di solito la struttura formulare dell’intonazione riguarda solo il primo verso, gli altri versi iniziano direttamente con la nota del Tenore salmodico o Corda di Recita. Quando l’intonazione deve ripetersi ad ogni verso, come nel Magnificat, questo viene sempre indicato.
- Il Tenore salmodico o Corda di Recita o Dominante;
- È la nota sulla quale viene cantillata la maggior parte del versetto sia nel primo che nel secondo emistichio. Di fatto è l’elemento che caratterizza il tono salmodico. L’unica eccezione riguarda il Tonus Peregrinus.
- La Flexa;
- Quando il primo emistichio risulta molto lungo, viene di solito “spezzato” da un’inflessione melodica denominata Flexa (segnata da una croce †). La sillaba d’accento della parola interessata è posta sullo stesso grado del Tenore salmodico, mentre la sillaba finale è cantata su un grado inferiore che risulta di grado congiunto quando la distanza è di tono intero; quando la corda di recita è sul DO o sul FA si evita l’inflessione semitonale a vantaggio di un’inflessione di terza minore.
- La Cadenza Mediana o Mediatio;
- Costituisce la conclusione del primo emistichio, è unica per ciascun tono e si applica all’ultima parola del primo emistichio. Con riferimento all’esempio riportato più avanti, la cadenza è detta a un accento ed è costituita da una nota d’accento sulla quale è posta la sillaba tonica dell’ultima parola, e di una nota finale sulla quale è cantata la sillaba finale nel caso di una parola che presenta l’accento tonico sulla penultima sillaba (parossitona). Dopo la nota d’accento e strettamente connessa ad essa, è prevista una nota “bianca”, un punto “vuoto”, denominata epentesi19 intercalare, da utilizzare se la parola finale presenta l’accento tonico sulla terz’ultima sillaba (proparossitona).
- Le sillabe di preparazione;
- In alcuni toni salmodici le cadenze mediane si distaccano dalla corda di recita prima del raggiungimento del primo, o unico, accento di cadenza. Si tratta di uno o più neumi monosonici sui quali vengono cantate le cosiddette sillabe di preparazione che, in alcune edizioni di canto gregoriano sono scritte in corsivo.
- La Cadenza Finale o Terminatio.
- A differenza della cadenza mediana, che è unica per ciascun modo, la cadenza finale, detta anche terminatio, può presentare forme diverse nell’ambito dello stesso tono salmodico (differentiæ). Ciò è dovuto per poter concatenare, in maniera agevole e corretta, la nota finale della salmodia con l’inizio (incipit) dell’antifona che è ripetuta dopo il versetto solistico. Nelle edizioni attuali del canto gregoriano la differentia da applicare è suggerita, alla fine dell’antifona, dai neumi posti sull’ acronimo “E-u-o-u-a-e” (Sæ-cu-lo-rum. A-men): la prima o le prime due note poste sopra le lettere dell’acronimo riguardano il tenore salmodico, le altre si riferiscono alle eventuali sillabe di preparazione e alla cadenza (senza considerare alcuna nota di epentesi). Ancora, all’inizio dell’antifona, subito dopo il numero romano o arabo che ne precisa la modalità, si trova una lettera che indica in notazione alfabetica, l’ultima nota della differentia. Fino all’Antiphonale Monasticum del 1934, questa lettera era scritta in carattere maiuscolo se le finali dell’antifona e della differentia coincidevano; nelle edizioni più recenti, invece, viene scritta sempre in minuscolo. Se però, nell’ambito dello stesso tono più differentiæ terminano sullo stesso grado, queste vengono distinte da un numero aggiunto alla lettera.
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
La mediana consiste in un solo accento con tre sillabe di preparazione; ma la terminatio ha un solo accento con una sola sillaba preparatoria.
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Tonus-peregrinus-cantus-psalmorum.pdf
Codice sorgente GABC
name:Tonus Peregrinus; office-part:Cantus Psalmorum; transcriber:Stefano Ferri; %% (c4) Sic(ixhi) in(h)cì-(h)pi-(h)tur,(h) et(h) sic(h) fléc(hr1)ti-(gr)tur,(g) +(,) et(h) sic(g) me-(ixi)di-(h)à-(gr1)(fr)tur;(f) *(;) (Z) At(g)que(g) sic(g) fi-(d)nì-(fr1)(fr)tur.(ed) (::)
Bibliografia
- Musica Sacra Antica, https://musica-sacra-antica.org/documenti/piccolo-metodo-canto-gregoriano.pdf
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Antiphonale Romanum II, Libreria Editrice Vaticana 2009, pagina 744.
Note
- ↑ Wikipedia.org, english version, link: https://en.wikipedia.org/wiki/Tonus_peregrinus
- ↑ Tratto da https://musica-sacra-antica.org/documenti/piccolo-metodo-canto-gregoriano.pdf