2 973 byte aggiunti,
5 anni fa ''Tratto da LaSacraMusica.blogspot.com''
La Festa di Tutti i Santi (Ognissanti, traslitterazione del latino ''Omnium Sanctorum'') prevede l'introito '''Gaudeamus''', tratto dal salmo 32 per il versetto. Abbiamo specificato nel titolo qualche ulteriore parola, per distinguerlo dagli altri introiti Gaudeamus contenuti nel Graduale.
Infatti, vi sono ben cinque introiti identici per melodia e contenuto, fatte le opportune modifiche testuali:
* S. Agata 5 febbraio;
* San Benedetto 11 luglio (messe proprie O.S.B.);
* Assunzione di Maria Vergine 15 agosto (alternativa facoltativa);
* Solennità e feste della Beata Vergine Maria (ad libitum);
* Tutti i Santi 1 novembre.
L'antifona ed il relativo canto apparvero già nel III secolo per la messa in onore di sant'Agata; progressivamente l'uso fu esteso ad altre celebrazioni, e nel secolo XI essa faceva parte della liturgia di almeno altre sette differenti memorie di santi e feste di Maria.
Gaudeamus fa parte di quel folto gruppo di introiti, che abbiamo già in parte incontrato, nel primo modo con un incipit caratteristico: un salto di quinta dalla finale Re alla dominante La per posarsi poi sul Si bemolle e ancora sul La. Questa figura si trova per esempio negli introiti '''Rorate''', Factus est Dominus, Inclina Domine, Statuit ei Dominus, Suscepimus Deus, Justus est; negli offertori Jubilate, Confitebor; nel communio Amen dico vobis; nell'antifona Ave Maria. Tipicamente dipinge il moto di gioia, che prende forma in uno slancio della voce inconsueto per il canto gregoriano, dove raramente si contemplano salti così ampi.
Nonostante il modo primo sia definito grave (tradizionalmente nella descrizione di guido d'Arezzo), tutta la melodia della prima frase comunica allegrezza, per esempio nella cantilena su celebrantes, nelle salite verso i registri più acuti; la seconda frase, più pacata, si ravviva su Angeli e Filium Dei.
La versione video offerta è stata eseguita secondo la notazione del Graduale Novum 2011 che rispetto al precedente contiene alcune differenze: per esempio, il si alla fine della prima frase (omnium) ha un bemolle tra parentesi e quindi lasciato alla facoltà dell'esecutore, mentre prima non compariva alcuna alterazione ed il si era cantato naturale.
== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Textus''<br />
|valign=top|
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
''testo''<br />
|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
[[File:xxx.png|600px]]
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]
== Video ==
Versione tratta dal Graduale Novum (2011), canale YouTube CantaCochita.
<youtube>UWaTBTzgy</youtube>
== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codice
</pre>
== Bibliografia ==
* Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Graduale Romanum'', Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 253.
== Note ==