Modifiche

Jump to navigation Jump to search

Missa VIII (Missa de Angelis)

1 115 byte aggiunti, 4 anni fa
Creata pagina con "La '''Missa De Angelis''', o '''Missa VIII''', è forse la più conosciuta anche fra le assemblee che non hanno spesso a che fare con il Canto Gregoriano. Riporta normalmente..."
La '''Missa De Angelis''', o '''Missa VIII''', è forse la più conosciuta anche fra le assemblee che non hanno spesso a che fare con il Canto Gregoriano. Riporta normalmente l'indicazione '''In festis duplicibus''' (in latino: ''Feste doppie''), viene eseguita generalmente nelle Solennità.

Come tutte le Messe raccolte nel ''Kyriale Romanum'', è una Messa i cui brani sono stati assemblati dopo che furono composti e cantati per anni. I secoli di composizione dei cinque canti dell' ''Ordo Missae'' (che sono il ''Kyrie'', il ''Gloria'', Il ''Sanctus-Benedictus'' e l' ''Agnus Dei'', il ''Credo'' fu inserito successivamente) sono indicati nello stesso ''Kyriale'': il ''Kyrie'' è del XV-XVI sec. (V modo); il ''Gloria'' del XVI (V modo); Il ''Sanctus'' dell'XI o XII sec. (VI modo); l'''Agnus Dei'' del XV (VI modo). Il ''Credo'' normalmente inserito nella Missa De Angelis, è il ''Credo III'' (V modo), ed è addirittura del XVII sec.<ref>''Kalos concentus'', sito di cultura medioevale; http://www.kalosconcentus.org/index.php/it/gregoriano/missa-de-angelis, url consultato il 26/07/2019</ref>

== Note ==

Menu di navigazione