Data est mihi (Communio)

Da Gregorianum.org.
Versione del 22 mag 2024 alle 19:45 di Stefano Ferri (discussione | contributi) (Creata pagina con "<!-- Donazione --> <center> {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; ve...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Il brano Benedicimus Deum (si può trovare anche come Benedicimus Deum caeli) è l'antifona di Comunione per la Solennità della Santissima Trinità. Secondo il Graduale Romanum (1974), nel quale lo troviamo a pag. 376, può essere accompagnato dai versetti tratti dal libro di Tobia 13*, versetti 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10 oppure dal libro di Daniele 3*, 52 ab, 52 cd, 53, 54, 55, 56, 57.

Testo e traduzioni

Testo latino

Data est mihi omnis potéstas
in cælo et in terra, allelúia:
eúntes, docéte omnes gentes,
baptizántes eos in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti,
allelúia, allelúia.

Traduzione in lingua italiana[1]

Mi è stato dato ogni potere
in cielo e in terra, alleluia:
Andate, dunque, e istruite tutte le genti,
battezzandole nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo,
alleluia, alleluia.

English Translation[1]

All authority has been given to me
in heaven and on earth, alleluia:
Therefore, go forth and teach all nations,
baptizing them in the name of the Father and of the Son and of the Holy Spirit,
alleluia, alleluia.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

600px

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974) pag. 213. Canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC


Bibliografia

Note