Apri il menu principale

Modifiche

Te Deum (Iuxta Morem Romanum)

2 952 byte aggiunti, 2 anni fa
Creata pagina con "<!-- Donazione --> <center> {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #0c0f9e;" | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ffffff; ve..."
<!-- Donazione -->
<center>
{| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #0c0f9e;"
| style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ffffff; vertical-align: top;" |
<!--colonna sinistra-->

<big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b>]]</p></big>
|}</center><!-- Fine Donazione -->

''Tratto da Treccani.it''<ref>Treccani.it, link: https://www.treccani.it/enciclopedia/te-deum_%28Enciclopedia-Italiana%29//ref>
Sono le due prime parole di un inno liturgico in prosa ritmica latina. Nella liturgia cattolica il Te Deum (il titolo più lungo ed esatto è Te Deum laudamus) chiude l'ufficiatura del Mattutino, ma è anche cantato come inno di azioni di grazia in speciali circostanze solenni (elezione del papa, consacrazione di un vescovo, canonizzazione di un santo, professione di un religioso, ecc.). L'origine e la natura di questo inno è stata oggetto di numerose controversie. L'ipotesi che è oggi generalmente accettata (suffragata dagli studî di A. E. Burn e di G. Morin) ne fa una dossologia dello stesso genere del Gloria in excelsis, ma ispirata all'anafora antica e che contiene tutti gli elementi di una formula di fede. Latino d'origine, il Te Deum sarebbe stato redatto, sotto influenze orientali, circa l'anno 400. Argomenti interni, storici e paleografici inducono a identificare l'autore di questo inno nel vescovo Niceta di Remesiana (Dacia inferiore) che ha notevole importanza per la sua azione spiegata a favore della cristianizzazione di quelle regioni.

È pura leggenda (risalente al più tardi a una cronaca milanese del sec. XI falsamente attribuita al vescovo Dacio) che il Te Deum sia stato intonato da S. Ambrogio dopo aver impartito il battesimo a S. Agostino: al primo versetto, intonato da S. Ambrogio, S. Agostino avrebbe risposto col secondo, e così di seguito.

La melodia originaria, probabilmente contemporanea dell'inno, doveva essere più complessa di quella odierna. Nel Graduale vaticano (1908) la melodia ufficiale dell'inno è data in due forme: tonus solemnis (nella quale ogni versetto si inizia con una formula di intonazione) e iuxta morem romanum (nella quale i versetti cominciano ex abrupto).

== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Textus''<br />

|valign=top|
; '''Traduzione in lingua italiana'''
Testo<br />

|valign=top|
; '''English Translation'''
Text<br />
|}

== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

[[File:xxx.png|600px]]

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]

== Video ==
Versione tratta daxxx, p. yyy, cantata da zzz.

<youtube>video</youtube>

== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codice
</pre>

== Bibliografia ==
* Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Graduale Romanum'', Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 844.

== Note ==