Apri il menu principale

Modifiche

Viri Galilaei (Introitum)

2 867 byte aggiunti, 4 anni fa
Creata pagina con "Categoria:Introito Nella ''Domenica di Ascensione'', si prevede l'introito '''Viri Galilaei''', tratto da Atti 1,11 per l'antifona e dal Salmo 47,2 per il versetto. Il br..."
[[Categoria:Introito]]
Nella ''Domenica di Ascensione'', si prevede l'introito '''Viri Galilaei''', tratto da Atti 1,11 per l'antifona e dal Salmo 47,2 per il versetto.

Il brano, che è uno dei grandi introiti del repertorio gregoriano, è nel settimo modo, ''angelicus'', e non ve ne potrebbe essere uno più adatto a questa festa, dal momento che nel VII l'estensione vocale sale più che negli altri modi gregoriani. L'incipit continua l'idea ascensionale, salendo immediatamente dalla finale del modo, sol, alla dominante, re, nel tono solenne (sol, do, si, do, re) che torna nell'incipit del versetto.

Il testo dell'antifona ha una piccola differenza da quello lucano, che nella versione latina recita:

''Viri Galilaei, quid statis aspicientes in caelum? <br />
Hic Iesus, qui assumptus est a vobis in caelum, <br />
sic veniet quemadmodum vidistis eum euntem in caelum''<br />

Come si vede, nell'antifona manca del tutto la seconda riga, e nella prima il verbo ''statis'' è stato sostituito con ''admiramini'', per sottolineare l'aspetto contemplativo della scena; nello stesso senso si può interpretare l'andamento melodico, che nella prima metà dell'antifona tende a rimanere sulla o vicino alla dominante re.
La seconda parte invece, che contiene l'annuncio, ha un carattere più recitativo; anche qui un piccolo cambiamento testuale (''ascendentem'' al posto di ''euntem'', ancora con forte caratterizzazione contemplativa). Particolarmente suggestiva è la musica su ''ita veniet'': un do ribattuto 5 volte, che indica certezza della venuta futura di Cristo, e poi la discesa vocale nel quieto ritorno al sol, quieto come l'animo dei discepoli che, forti della fede nella seconda venuta di Gesù, dopo aver ricevuto la Sua pace e averlo visto ascendere al cielo, "tornano" alla vita quotidiana.
La terza frase dell'antifona è costituita da tre alleluia, un numero che ricorre spesso negli introiti pasquali.<ref>Tratto da ''LaSacraMusica'' Blogspot. Link: https://lasacramusica.blogspot.com/2014/06/viri-galilaei-introito-gregoriano.html (05/04/2020)</ref>

== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Textus''<br />

|valign=top|
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
''testo''<br />

|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

[[File:xxx.png|600px]]

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]

== Video ==
Versione tratta dal Graduale Romanum (1974), pag. 235, canale YouTube ''GradualeProject''.

<youtube>EEbaDPmxAUE</youtube>

== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codice
</pre>

== Bibliografia ==
* LaSacraMusica.blogspot.com, https://lasacramusica.blogspot.com/2014/06/viri-galilaei-introito-gregoriano.html
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Graduale Romanum'', Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 235.

== Note ==