Apri il menu principale

Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata prima del Vangelo nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.

La composizione, ritenuta dell'XI secolo, viene generalmente attribuita al monaco Wippone, cappellano dell'imperatore Corrado II, ma è stata anche attribuita ad altri, quali l'abate Notker Balbulus, Roberto II di Francia detto il Pio, il compositore di inni latini Adamo di San Vittore.

Insieme ad altre quattro sequenze medievali Victimae Paschali Laudes è tra quelle che sono state preservate nel Missale Romanum pubblicato nel 1570 in seguito al Concilio di Trento svoltosi tra il 1545 e il 1563. Le altre sequenze sono il Dies irae, Lauda Sion (Ecce Panis), lo Stabat Mater e Veni Sancte Spiritus. Le cinque sequenze sono state ancora mantenute dalla riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II ed attualmente in uso nella Chiesa cattolica. Precedentemente al Concilio di Trento le sequenze erano numerosissime, molte chiese locali e molte festività religiose avevano una propria sequenza[1] e per la festività Pasquale c'erano addirittura 16 differenti sequenze.[2]

Il testo di questa sequenza venne musicato a cominciare dal canto gregoriano, da molti compositori del Rinascimento e del Barocco, tra cui Antoine Busnois, Josquin Desprez, Orlando di Lasso, Adrian Willaert, Hans Buchner, Giovanni Pierluigi da Palestrina, William Byrd e Lorenzo Perosi. Il tema viene ripreso nel concerto gregoriano per violino e orchestra P 135 (1921) di Ottorino Respighi. Alcuni inni luterani derivano dal Victimae Paschali Laudes, tra cui Christ ist erstanden e Christ lag in Todesbanden, una cantata di Johann Sebastian Bach.

Indice

Testo e traduzioni

Testo latino

Victimæ paschali laudes immolent Christiani.
Agnus redemit oves: Christus innocens Patri reconciliavit peccatores.
Mors et Vita duello conflixere mirando: Dux Vitæ mortuus, regnat vivus.
Dic nobis, Maria, quid vidisti in via?
Sepulcrum Christi viventis, et gloriam vidi resurgentis,
angelicos testes, sudarium et vestes.
Surrexit Christus spes mea: præcedet suos in Galilaeam.
Scimus Christum surrexisse a mortuis vere: Tu nobis, victor Rex, miserere.
Amen. Alleluia.

Traduzione liturgica in lingua italiana

Alla vittima pasquale si innalzi il sacrificio di lode,
l'Agnello ha redento il gregge, Cristo l'innocente ha riconciliato i peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate in un duello straordinario: il Signore della vita era morto, ora, regna vivo.
Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via?
La tomba del Cristo vivente, la gloria del risorto;
e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le vesti;
Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea.
Siamo certi che Cristo è veramente risorto. Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi.
Amen. Alleluia.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

 

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:VictimaePaschaliLaudes.pdf

Video

Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. 780. cantata da Gloriæ Dei Cantores Schola.

Codice sorgente GABC

name:Victimae paschali;
office-part:Sequentia;
mode:1;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 242 & The Liber Usualis, 1961, p. 780 & Chants of the Church, 1956, p. 162;
transcriber:Andrew Hinkley;
%%
(c4) VIc(d)ti(c)mae(d) pa(f)schá(g)li(f) lau(e)des(d.) *(,) ím(h)mo(g)lent(e) Chri(g)sti(f)á(e)ni.(d.) (::z) A(h)gnus(j) re(k)dé(h)mit(g) o(h)ves:(h.) (;) Chris(h)tus(g) ín(h)no(g)cens(f) Pa(e)tri(d.) (,) re(f)con(g)ci(d)li(e)á(d)vit(c.) pec(e)ca(f)tó(e)res.(d.) (::z) Mors(h) et(j) vi(k)ta(h) du(g)él(h)lo(h.) (,) con(h)fli(g)xé(h)re(g) mi(f)rán(e)do:(d.) (;) dux(f) vi(g)tae(d) mór(e)tu(d)us,(c.) re(e)gnat(f) vi(e)vus.(d.) (::z) Dic(a) no(c)bis(d) Ma(f)rí(g)a,(e_d) (,) quid(c) vi(f)dí(e)sti(d) in(e) vi(c)a?(d.) (::z) Se(f)púl(h)crum(g) Chris(h)ti(f) vi(g)vén(fe~)tis,(d.) (;) et(d) gló(g)ri(f)am(g) vi(h)di(g) re(f)sur(g)gén(fe~)tis:(d.) (::z) An(a)gé(c)li(d)cos(f) tes(g)tes,(e_d) (,) su(c)dá(f)ri(e)um,(d) et(e) ves(c)tes.(d.) (::z) Sur(f)ré(h)xit(g) Chris(h)tus(f) spes(g) me(fe)a:(d.) (;) prae(d)cé(g)det(f) su(g)os(h) in(g) Ga(f)li(g)laé(fe)am.(d.) (::z) Sci(h)mus(j) Chris(k)tum(h) sur(h)re(g)xís(h)se(h.) (,) a(h) mór(j)tu(g)is(f) ve(e)re:(d.) (;) tu(c) no(f)bis,(e) vic(g)tor(h) Rex,(h.) (,z) mi(f)se(g)ré(fe)re.(d.) (::) A(ded)men.(cd..) (,) <sp>(</sp>Al(c)le(f)lú(ed~)ia.)(d.) (::)

Bibliografia

Note

  1. David Hiley, Western Plainchant: A Handbook (OUP, 1993), II.22, pp.172-195
  2. Joseph Kehrein, Lateinische Sequenzen des Mittelalters (Mainz 1873) pp78-90