Apri il menu principale

Requiem aeternam (Antiphona I ad introitum)

Versione del 17 ago 2023 alle 16:00 di Stefano Ferri (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Tratto da WikiPedia.org

L' Eterno riposo (in latino, Requiem aeternam) è una preghiera della tradizione cattolica rivolta a Dio per la pace delle anime dei defunti. È derivata dall'antica preghiera cristiana del Requiescat in pace, dove la parola "dormizione" ("riposo") si trova nei tre Vangeli sinottici, e in Giovanni. Il tema è presente anche nell'apocrifo Apocalisse di Esdra (III secolo).

La Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa d'Oriente celebrano tutte le anime del Paradiso nella Solennità di Ognissanti, comprendendo fra le anime sante non solo quelle del calendario liturgico, ma tutte quelle salvate (note e ignote), che vivono già in comunione con il Dio Uno e Trino, e con gli angeli santi. Il giorno seguente, la Commemorazione dei Defunti ricorda tutte le anime dei morti.

Questo canto costituisce l'Antifona di Ingresso (con relativo salmo 64) per la Messa dei Defunti[1].

Indice

Testo e traduzioni

Testo latino

Rèquiem aetèrnam,
dona eis, Domine,
et lux perpètua lùceat eis.
Requiéscant in pace[2].
Amen.

Te decet hymnus, Deus, in Sion;
et tibi reddetur votum in Ierusalem. Ant. Requiem.

Qui audis orationem,
ad te omnis caro veniet propter iniquitatem. Ant. Requiem.

Etsi praevaluerunt super nos impietates nostrae,
tu propitiaberis eis. Ant. Requiem.

Beatus quem elegisti et assumpsisti,
inhabitabit in atriis tuis. Ant. Requiem.

Replebimur bonis domus tuae,
sancitate templi tui. Ant. Requiem.

Traduzione liturgica in lingua italiana

L'eterno riposo,
dona loro, o Signore,
e splenda ad essi la Luce perpetua.
Riposino in pace.
Amen.

A Te si deve lode, o Dio, in Sion,
a Te si sciolga il voto in Gerusalemme Ant. L'Eterno riposo...


Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

 

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:RequiemAeternamIntroito.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1975), p. 669, canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

name:Requiem;
office-part:Introitus;
mode:6;
book:Graduale Romanum, 1974, p. 669;
%%
(c4) RE(ffg)qui(f)em(f) *() ae(f!g'h)tér(hggfg)nam(gf..) (;)
do(f!g'h)na(hg) e(h)is(ixhjHG'hw!ivHG') Dó(f)mi(fg!hvGF'g)ne:(gf..) (:z)
et(hg~) lux(hvGF') per(h)pé(gh)tu(gf)a(f.) (;)
lú(hg)ce(h)at(ixhjHG'hw!ivHG) e(fg!hvGF'g)is.(gf..) <i>Ps.</i>(::z)

Te(fg) de(gf)cet(gh) hym(h)nus(g) De(ixi)us(h) in(h) Si(g)on,(f.) (;)
et(h) ti(hj)bi(g) red(f)dé(f)tur(f) vo(f)tum(g) in(fd) Ie(f)rú(g)sa(f)lem.(f.) (::) <i><b>Ant.</b></i> Réquiem. ()(z+)

Qui(fg) au(gf)dis(gh) o(g)ra(ixi)ti(h)ó(g)nem,(f.) (:)
ad(f) te(gh) om(h)nis(h) ca(h)ro(h) vé(hj)ni(g)et(f_') prop(f)ter(f) i(g)ni(fd)qui(f)tá(g)tem(f.) (::) <i><b>Ant.</b></i> Réquiem. ()(z+)

Et(fg)si(gf) præ(gh)va(h)lu(h)é(h)runt(h) su(h)per(h) nos(h_') (,) im(h)pi(h)e(g)tá(ixi)tes(h) no(g)stræ,(f.) (:z)
tu(hj) pro(g)pi(f)ti(f)á(g)be(fd)ris(f) e(g)is(f.) (::)  <i><b>Ant.</b></i> Réquiem. ()(z+)

Be(fg)á(gf)tus(gh) quem(g) e(g)le(g)gi(g)stí(g) et(f) as(ixi)sum(h)psí(g)sti,(f.) (:) 
in(f)ha(gh)bi(h)tá(hj)bit(g_') in(f) á(g)tri(fd)is(f) tu(g)is.(f.) (::)  <i><b>Ant.</b></i> Réquiem. ()(z+)

Re(fg)plé(gf)bi(gh)mur(h)  bo(h)nis(g) do(ixi)mus(h) tu(g)æ,(f.) (:) 
san(f)cti(f)tá(f)te(g) tem(fd)pli(f) tu(g)i.(f.)  <i><b>Ant.</b></i> Réquiem. (::) (f+)

Bibliografia

Note

  1. Graduale Romanum (1975), p. 669
  2. Nel caso di una singola persona si usa il verbo al singolare "requiescat" e il pronome maschile o femminile singolare "ei" al posto di "eis".