Tibi dixit cor meum
Tratto da LaSacraMusica.blogspot.com
Tibi dixit cor meum (noto anche semplicemente Tibi dixit) è l'Introitus della II Domenica di Quaresima.
Il brano è in modo III e presenta nell'incipit una figura singolare: sulla prima parola tibi, rivolta a Dio, il pensiero si eleva e con esso la melodia, che sale dal Sol iniziale alla dominante del modo III, il Do; su di essa poi il pensiero si sofferma a lungo, e con esso ancora una volta anche la melodia, che indugia su quel Do con una tristropha, un virga episemata, e di nuovo una tristropha, ben sette note tutte alla stessa altezza.
Questo introito fu introdotto nel proprium di questa domenica con il Graduale nel 1974, dopo una diversa tradizione millenaria.
Testo e traduzioni
Tibi dixit cor meum, Dominus illuminatio mea |
A Te disse il mio cuore, Signore, mia luce |
Il mio cuore ripete il tuo invito: |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Tibi-dixit-cor-meum-Introitus.pdf
Video
Versione tratta dal Graduale Romanum (1974), p. 88, canale YouTube GradualeProject.
Codice sorgente GABC
name:Tibi dixit cor meum; office-part:Introitus; mode:3; book:Graduale Romanum, 1974, p. 88; transcriber:Andrew Hinkley-Stefano Ferri; %% (c4) TI(gj)bi(j) dix(j)it(jjj//jv.jjj) cor(hj~) me(jvIH)um,(h.) *(;) quae(gh)sí(fg)vi(g) vul(g!jjh/jjj)tum(gh) tu(hkj)um,(jkjj'j) (:) vul(gj~)tum(j) tu(jvIH)um(h.) Dó(h)mi(g)ne(h) re(hi)quí(gh)ram:(gh/igh.) (;) ne(g) a(i)vér(gh~)tas(h) fá(h)ci(g)em(ef) tu(g)am(g.) a(ghG'FgvFE) me.(e.) (::z) <i>Ps.</i> Dó(g)mi(hj)nus(j) il(j)lu(j)mi(j)ná(k)ti(j)o(j) me(ih)a,(jjj) *(:) et(ig~) sa(hj)lus(j) me(j)a:(jji) quem(hg~) ti(h')mé(i)bo?(gh..) (::)
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Graduale Romanum, Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 253.