Apri il menu principale

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Tratto da LaSacraMusica.Blogspot.com[1]

La IV domenica del Tempo di Quaresima prevede l'introito Laetare Jerusalem, da Is. 66,10-11, mentre il versetto è tratto dal salmo 121,1.

Non poteva che essere il quinto - quello gioioso - il modo di questo introito, che contiene ben tre inviti alla gioia e al gaudio. Non si dimentichi che soprattutto nei tempi passati proprio questo brano aveva suggerito l'usanza di dare il nome alla IV domenica di Quaresima, detta Domenica Laetare, nella quale è consentito usare il rosa nei paramenti al posto del quaresimale viola. La melodia segue l'impeto del testo, con gli slanci della voce sulle tre parole iniziali delle frasi che lo compongono e con una corda di recita piuttosto acuta. Riflette il clima di invito al gaudio anche il versetto, tratto dall'incipit di un famoso Salmo delle Salite.

Indice

Testo e traduzioni

Testo latino

Laetare Jerusalem:
et conventum facite omnes
qui diligitis eam:
gaudete cum laetitia, qui in tristitia fuistis:
ut exsultetis, et satiemini
ab uberibus consolationis vestrae.

Laetatus sum in his quae dicta sunt mihi:
in domum Domini ibimus.

Traduzione in lingua italiana

Rallegrati, Gerusalemme:
e radunatevi insieme
voi tutti che l’amate:
gioite con letizia voi che foste tristi:
perché esulterete e sarete sazi
delle sue consolazioni.

Mi rallegrai di ciò che mi fu detto:
andremo nella casa del Signore.

Spartiti musicali

Spartito notazione quadrata

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

 

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:LaetareJerusalem.pdf

Spartito notazione moderna con accompagnamento all'organo

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, notazione moderna con accompagnamento Media:Laetare-jerusalem-spartito-organo.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974), pag. 108, tratta dal canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

name:Laetare Jerusalem;
office-part:Introitus;
mode:5;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 138; Graduale Romanum, 1974, p. 108;
transcriber:Andrew Hinkley-Stefano Ferri;
%%
(c3) LAe(d)tá(gxdgef//)re(e_d) *() Je(d)rú(e)sa(f)lem:(hh) (;) et(h) con(hf~)vén(hji)tum(h_g) fá(hji)ci(h_g)te(hhh/fgf.___) (;z) 
o(f)mnes(hiHF'fd) qui(gxg) di(gxg)lí(g)gi(egf)tis(ggvFE'fw!gvFE) e(de!fvED'e)am:(ed..) (:) gau(fh~)dé(h)te(f) cum(hgh) lae(e)tí(gxfgf)ti(ded___)a,(d.) (;z) 
qui(d) in(e) tri(gxg)stí(f./ghf)ti(f.e!fwgfg)a(gf__) (,) fu(f!hhivH'GF)í(gxf.e!fwgfg)stis:(gf..) (:) ut(f) ex(fe)sul(h)té(hji)tis,(i_h) (,) et(hhh) sa(e)ti(g)é(gi/jij)mi(hi_H'_GF'g)ni(gf..) (;) ab(d) u(gxeg)bé(ffg)ri(e)bus(hh) (,) con(d)so(ef)la(f)ti(h)ó(h_iHE'f)nis(gxfhFE'fw!gvFE) ves(de!fvED'e)trae.(ed..) (::Z) <i>Ps.</i>(::) Lae(d)tá(f)tus(h) sum(h) in(h) his(h) quae(h) di(h)cta(h) sunt(i) mi(i)hi:(h.) *(:) in(f) do(h)mum(h) Dó(i)mi(g)ni(g) í(h)bi(f)mus.(f.) (::) 

Bibliografia

Note

  1. https://lasacramusica.blogspot.com/, URL visitato il 10/01/2020