Adoro te devote
Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adoro te devote[1] è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a San Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV. L'attribuzione non è certa, poiché le sue prime testimonianze risalgono a non meno di cinquant'anni dalla morte del Dottore Angelico[1]. Affronta il tema teologico e mistico della inabitazione.
L'inno fu inserito nel Messale Romano del 1570, voluto da papa Pio V, ed è citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1381). Viene utilizzato durante le adorazioni eucaristiche e nelle preghiere di ringraziamento al termine della S. Messa, allo spezzare del pane.
Indice
Testo e traduzioni
Adóro te devóte, látens Déitas, Visus, tactus, gustus, in te fállitur, In cruce latébat sola Déitas, Plagas, sicut Thomas, non intúeor, O memoriále mortis Dómini, Pie pellicáne, Jesu Dómine, Jesu, quem velátum nunc aspício, |
O Gesù ti adoro nell’ostia nascosto, La vista, il tatto, il gusto non arriva a Te, Hai nascosto in croce la Divinità, Non vedo le piaghe come Tommaso, O memoriale della morte del Signore, O pio pellicano Signore Gesù, O Gesù, che ora vedo, |
Adoro Te devotamente, oh Deità che Ti nascondi, La vista, il tatto, il gusto, in Te si ingannano[6] Sulla croce era nascosta la sola divinità, Le piaghe, come Tommaso, non veggo, Oh memoriale della morte del Signore, Oh pio Pellicano, Signore Gesù, Oh Gesù, che velato ora ammiro, |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, File:Adoro-te-devote.pdf
Codice sorgente GABC
name:Adoro te devote; office-part:Hymnus; mode:5; book:The Liber Usualis, 1961, p. 1855 & Chants of the Church, 1956, p. 81; transcriber:Andrew Hinkley; %% (cb3) AD(d)ó(f')ro(h) te(h') de(h)vó(hi)te,(h.) (,) lá(g')tens(f) Dé(e')i(d)tas,(d.) (;) Quae(d') sub(f) his(h') fi(h)gú(hi)ris(h.) (,) ve(g')re(f) lá(e')ti(d)tas:(d.) (:) Tí(h')bi(h) se(ij) cor(k) mé(kj)um(h) (,) tó(i')tum(h) sú(g')bji(f)cit,(e.) (;) Qui(f')a(h) te(g') con(f)tém(ed)plans,(e.) (,) tó(f')tum(d) dé(e')fi(d)cit.(d.) (::) 2. Ví(d')sus,(f) tá(h')ctus,(h) gú(hi)stus(h.) (,) in(g') te(f) fál(e')li(d)tur,(d.) (;) Sed(d') au(f)dí(h')tu(h) só(hi)lo(h.) (,) tú(g')to(f) cré(e')di(d)tur :(d.) (:) Cré(h')do(h) quíd(ij)quid(k) dí(kj)xit(h.) (,) Dé(i')i(h) Fí(g')li(f)us :(e.) (;) Nil(f') hoc(h) vér(g')bo(f) ve(ed)ri(e)tá(f')tis(d) vé(e')ri(d)us.(d.) (::) 3. In(d) Crú(f)ce(h) la(h)té(hi)bat(h.) (,) só(g)la(f) Dé(e)i(d)tas.(d.) (;) At(d) hic(f) lá(h)tet(h) si(hi)mul(h.) (,) et(g) hu(f)má(e)ni(d)tas :(d.) (:) Am(h)bo(h) ta(ij)men(k) cré(kj)dens,(h.) (,) at(i)que(h) cón(g)fi(f)tens,(e.) (;) Pé(f)to(h) quod(g) pe(f)tí(ed)vit(e.) (,) lá(f)tro(d) paé(e)ni(d)tens.(d.) (::) 4. Plá(d)gas,(f) si(h)cut(h) Thó(hi)mas,(h.) (,) non(g) in(f)tú(e)e(d)or,(d.) (;) Dé(d)um(f) ta(h)men(h) mé(hi)um(h.) (,) te(g) con(f)fí(e)te(d)or :(d.) (:) Fac(h) me(h) tí(ij)bi(k) sem(kj)per(h.) (,) ma(i)gis(h) cré(g)de(f)re,(e.) (;) In(f) te(h) spem(g) ha(f)bé(ed)re,(e.) (,) te(f) di(d)lí(e)ge(d)re.(d.) (::) 5. O(d) me(f)mo(h)ri(h)á(hi)le(h.) (,) mór(g)tis(f) Dó(e)mi(d)ni,(d.) (;) Pá(d)nis(f) vi(h)vus(h) ví(hi)tam(h.) (,) praé(g)stans(f) hó(e)mi(d)ni :(d.) (:) Praé(h)sta(h) mé(ij)ae(k) mén(kj)ti(h.) (,) de(i) te(h) ví(g)ve(f)re,(e.) (;) Et(f) te(h) íl(g)li(f) sem(ed)per(e.) (,) dúl(f)ce(d) sá(e)pe(d)re.(d.) (::) 6. Pí(d)e(f) pel(h)li(h)cá(hi)ne(h.) (,) Jé(g)su(f) Dó(e)mi(d)ne,(d.) (;) Me(d) im(f)mún(h)dum(h) mún(hi)da(h.) (,) tú(g)o(f) Sán(e)gui(d)ne :(d.) (:) Cú(h)jus(h) ú(ij)na(k) stíl(kj)la(h.) (,) sál(i)vum(h) fá(g)ce(f)re(e.) (;) Tó(f)tum(h) mún(g)dum(f) quit(ed) ab(e) óm(f)ni(d) scé(e)le(d)re.(d.) (::) 7. Jé(d)su,(f) quem(h) ve(h)lá(hi)tum(h.) (,) nunc(g) a(f)spí(e)ci(d)o,(d.) (;) O(d)ro,(f) fí(h)at(h) íl(hi)lud,(h.) (,) quod(g) tam(f) sí(e)ti(d)o,(d.) (:) Ut,(h) te(h) re(ij)ve(k)lá(kj)ta(h.) (,) cér(i)nens(h) fá(g)ci(f)e,(e.) (;) Ví(f)su(h) sim(g) be(f)á(ed)tus(e.) (,) tú(f)ae(d) gló(e)ri(d)ae.(d.) (::) A(ded)men.(cd..) (::)
Fonte: GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/chant.php?id=3020
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
Note
- ↑ Adoro te devote, fonte: WikiPedia.org, https://it.wikipedia.org/wiki/Adoro_te_devote
- ↑ Per ragioni metriche, che porterebbero a dover spezzare in due parti la parola veritátis (veri-tátis), l'ultimo verso della seconda strofa può trovarsi anche nella forma Nil hoc veritátis Verbo vérius. Fonte: Template:Cita web
- ↑ https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm, Preghiere dei sacerdoti dar ecitarsi dopo la Messa, maranatha.it, 1962, https://archive.today/20131103031642/https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm, 1º marzo 2019
- ↑ http://www.liturgia.maranatha.it/Eucaristia/a1/3text.htm, Rito della Comunione fuori dalla Messa e culto eucaristico, maranatha.it, 1962, https://archive.today/20060507015043/http://www.liturgia.maranatha.it/Eucaristia/a1/3text.htm, 1º marzo 2019
- ↑ https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html, Dala'anuncio di Gesù Cristo alla cleebrazione del Signore, docplayer.it, https://archive.today/20190301142947/https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html, 1º marzo 2019
- ↑ Per una corretta interpretazione teologica di questo verso si veda l'omelia del teologo padre Raniero Cantalamessa, pronunciata alla presenza di papa Giovanni Paolo II nella cappella Redemptoris Mater in Vaticano la seconda settimana di Avvento il 10 dicembre 2004: «Non è che i sensi della vista, del tatto e del gusto, per se stessi, si ingannino circa le specie eucaristiche, ma siamo noi che possiamo ingannarci nell’interpretare quello che essi ci dicono, se non crediamo. Non si ingannano perché l’oggetto proprio dei sensi sono le apparenze - ciò che si vede, si tocca e si gusta - e le apparenze sono realmente quelle del pane e del vino, mentre l'intelletto (e nei rari casi della miatica, anche i sensi) colgono che la specie del pane e del vino è anche Cristo, la vera sostanza del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo risorto dalla morte di croce. Scrive san Tommaso: Template:Citazione Fonte: Template:Cita web
- ↑ Illi è un avverbio traducibile con "in quel luogo, colà", e dunque in senso figurativo "nella specie del pane".
- ↑ Quit (da queo, cioè potere, essere in grado di) è nel verso successivo.