Cibavit eos (Introitus)

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search


Tratto da LaSacraMusica.Blogspot.com[1]

La domenica del Corpus Domini (Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi) prevede l'introito Cibavit eos (noto anche come Cibavit eos ex àdipe fruménti), tratto dal salmo 80(81): v. 17 per l'antifona, v, 2 per il versetto.

Quando nel 1264 Papa Urbano IV istituì la solennità del Corpus Domini, incaricò San Tommaso d'Aquino di comporre il proprium per la messa ed i testi per l'ufficio; si narra che l'insigne teologo scrisse i brani in ginocchio davanti al tabernacolo, appoggiato all'altare. Di fatto egli confezionò ex novo alcuni pezzi: alleluia, offertorio e communio; per i restanti invece ne adoperò altri che già esistevano. In particolare per l'introito utilizzò quello che si cantava il lunedì dopo Pentecoste, che nella Chiesa delle origini era una festa solenne: infatti, Pentecoste era insieme alla Pasqua la festa in cui si battezzavano i catecumeni, ed il lunedì seguente era giorno celebrato come il lunedì di Pasqua.

Il brano è quindi molto più antico della festa del Corpus Domini, e compare infatti in moltissimi codici: Laon, F-LA 239; Einsiedeln, CH-E 121; San Gallo, CH-SGs 339; San Gallo, CH-SGs 376; Bamberg, D-BAs lit. 6; Saint-Yrieix, F-Pn lat. 903; Benevento, Missale, I-BV vi. 33; Benevento, Graduale 34, I-BV vi. 34; Montpellier, F-MOf H 159; Chartres, F-CHRm 47; Klosterneuburg, A-Gu 807; Mont-Renaud; Albi, F-Pn lat. 776; Sacramentario di San Martino di Tours, F-Pn lat. 9434; Bamberg, Cantatorium di Seeon, D-Bas lit. 7; Santa Cecilia in Trastevere, Graduale, CH-Cobodmer 74. Il "rango pasquale" del brano è confermato dalla presenza degli alleluia, che chiudono entrambe le frasi dell'antifona come succede in tutti gli introiti del periodo pasquale e che sono musicati con un brevissimo jubilus.

L'introito è nel modo secondo. L'inizio è tipico del secondo modo (v. per esempio Laetetur cor quaerentium Dominum); la melodia ribatte sulle parole adipe e de petra melle, fiore (lett. 'grasso') di frumento e miele di roccia che sono il cibo messianico per antonomasia, per innalzarsi su saturavit, a sottolineare l'apice e la pienezza dell'azione di Dio.

Come accadde a tutti i brani del Proprium, anche Cibavit eos fu musicato da moltissimi compositori, fra cui sono rimaste più conosciute le versioni di William Byrd e di Mozart. Parimenti, anche per Cibavit eos si segnalano differenze fra le notazioni del Liber Usualis, del Graduale Triplex e del Graduale Novum de Dominicis et Festis 2011. Qui viene riportata la versione secondo il Graduale Romanum (1974).

Testo e traduzioni

Testo latino[2]

Cibavit eos ex adipe frumenti, alleluia,
Et de petra melle saturavit eos, alleluia, alleluia, alleluia.

Exsultate Deo adiutori nostro;
iubilate Deo Iacob.

Sumite psalmum et date tympanum,
psalterium iucundum cum cithara.

Ego enim sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti;
dilata os tuum, et implebo illud.

Traduzione in lingua italiana[3]

Lo nutrirei con fiore di frumento, alleluia,
lo sazierei con miele dalla roccia, alleluia, alleluia, alleluia.

Esultate in Dio, nostra forza,
acclamate il Dio di Giacobbe!

Intonate il canto e suonate il tamburello,
la cetra melodiosa con l'arpa.

Sono io il Signore, tuo Dio, che ti ha fatto salire dal paese d'Egitto:
apri la tua bocca, la voglio riempire.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

600px

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974), pag. 377, canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

name:Cibavit eos ex adipe frumenti, Alleluia;
office-part:Introitus;
mode:2;
book:Graduale Romanum, 1974, p. 377;
transcriber:Stefano Ferri;
%%
(f3) CI(c)BA-(efe)VIT(f) e(fhf)os(efe.) *(,) ex(f) á(h)di(hhh)pe(f) fru(e)mén(egf'/ge)ti,(c.) (,) al(eh~)le(hghf)lú(fgf___)ia:(f.) (:z) 
et(e) de(f) pe(hh)tra,(hi~) mel(ih~)le(hihh/fgf.) (,) sa(f)tu(fi)rá(i_h)vit(h!i'j) e(ih)os,(h.) (;) al(hi~)le(i)lú(ihi)ia,(f.) (,z) 
al(g!hwi)le(i_h)lú(hf/gv_F~E~)ia,(fe..) (,) al(f!gwh)le(hvGF'/gwh/ig/h_g)lú(fg!hvGF'g)ia.(gf..) (::) <i>Ps.</i>() Ex(e)sul-(fe)tá-(eh)te(h) De-(h)o(h) ad(h)iu-(hg)tó-(hi)ri(i) no(hi)stro(h.) :(:) ju-(hf)bi-(fh)lá-(h')te(i) De-(hf)o(h) Ja-(ge)cob.(fgf.) (::) <i>Ant.</i>(c+ Z-)
Sù(e)mi-(fe)te(eh) psal(h)mum,(h) et(hg) da-(hi)te(i) tym(hi)pa(h)num(h.) :(:) psal-(hf)té-(fh)ri-(h)um(h) iu(h)cùn-(h)dum(i) cum(hf) cì(h)tha-(ge)ra.(fgf.) (::) <i>Ant.</i>(c+ Z-)
E(e)go(fe) e-(eh)nim(h) sum(h) Dò(h)mi(h)nus(h) De-(h)us(h) tu-(h)us,(h_') (,) qui(h) e(h)dù-(h)xi(h) te(h) de(h) ter-(hg)ra(hi) Æ(i)gyp(hi)ti:(h.) (:) di-(hf)là-(fh)ta(h) os(h) tu-(h)um,(h) et(h) im(i)plé-(hf)bo(h) il-(ge)lud.(fgf.) (::) <i>Ant.</i>(c+ Z)

Bibliografia

Note