Differenze tra le versioni di "Benedictus sit (Offertorium)"

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search
Riga 9: Riga 9:
 
[[Categoria:Offertorio]]
 
[[Categoria:Offertorio]]
  
 
+
Il brano '''Benedictus sit''' ('''Benedictus sit Deus Pater''') è l'antifona d'offertorio per la Solennità della '''Santissima Trinità''' (''SANCTISSIMAE TRINITATIS''). E' presente nel ''Graduale Romanum/Triplex'' (1974/1979) a pag. 375.
  
 
== Testo e traduzioni ==
 
== Testo e traduzioni ==

Versione delle 18:29, 22 mag 2024

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Il brano Benedictus sit (Benedictus sit Deus Pater) è l'antifona d'offertorio per la Solennità della Santissima Trinità (SANCTISSIMAE TRINITATIS). E' presente nel Graduale Romanum/Triplex (1974/1979) a pag. 375.

Testo e traduzioni

Testo latino

Benedíctus sit Deus Pater,
unigenitúsque Dei Fílius,
Sanctus quoque Spíritus:
quia fecit nobíscum misericórdiam suam.

Traduzione in lingua italiana[1]

Benedetto sia Dio Padre,
e l’unigenito Figlio di Dio,
e lo Spirito Santo:
poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.

English Translation[1]

Blessed be God the Father,
and the only begotten Son of God,
and also the Holy Spirit:
because He has shown His mercy to us.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

600px

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974) pag. 375. Canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

codice

Bibliografia

Note