Differenze tra le versioni di "Proclamatio Nativitas DNIC (Octavo Kalendas ianuarii)"
Riga 82: | Riga 82: | ||
=== Eppata dell'Anno === | === Eppata dell'Anno === | ||
Per ciascun numero aureo di ogni anno (ci sono 19 anni, il tempo di un ciclo lunare) c'è un' '''epatta'''. L'epatta è la '''quantità di giorni con cui l'anno solare supera l'anno lunare'''. Il calcolo è complesso, ma è spiegato nel ''Missale Romanum''. Al fine, si ottiene la tabella per il periodo 1900-2199: | Per ciascun numero aureo di ogni anno (ci sono 19 anni, il tempo di un ciclo lunare) c'è un' '''epatta'''. L'epatta è la '''quantità di giorni con cui l'anno solare supera l'anno lunare'''. Il calcolo è complesso, ma è spiegato nel ''Missale Romanum''. Al fine, si ottiene la tabella per il periodo 1900-2199: | ||
+ | |||
+ | {| class="wikitable" | ||
+ | !colspan="7"|Alia tabella epactarum respondentium aureis numeric ab anno 1900 inclusive, usque ad annum 2200 exclusive | ||
+ | |- | ||
+ | |colspan="2"|Aur. Num. | ||
+ | Epactae | ||
+ | |1 | ||
+ | xxix | ||
+ | |2 | ||
+ | x | ||
+ | |3 | ||
+ | xxi | ||
+ | |4 | ||
+ | ii | ||
+ | |5 | ||
+ | xiii | ||
+ | |- | ||
+ | |6 | ||
+ | xxiv | ||
+ | |7 | ||
+ | v | ||
+ | |8 | ||
+ | xvi | ||
+ | |9 | ||
+ | xxvii | ||
+ | |10 | ||
+ | viii | ||
+ | |11 | ||
+ | xix | ||
+ | |12 | ||
+ | (*) | ||
+ | |- | ||
+ | |13 | ||
+ | xi | ||
+ | |14 | ||
+ | xxii | ||
+ | |15 | ||
+ | iii | ||
+ | |16 | ||
+ | xiv | ||
+ | |17 | ||
+ | xxv | ||
+ | |18 | ||
+ | vi | ||
+ | |19 | ||
+ | xvii | ||
+ | |} | ||
== Spartiti musicali == | == Spartiti musicali == |
Versione delle 18:05, 26 dic 2021
Tratto da Psallite.net[1]
La Kalenda (dal latino kalendae, "primo giorno del mese" e, per ampliamento di significato, "annuncio di una data") è l'annuncio liturgico del Natale del Signore riportato nel Martirologio Romano e proposto per la proclamazione o il canto all'inizio della Messa di Mezzanotte di Natale. Il testo non è altro che uno splendido riassunto dell'attesa universale del giorno ormai giunto, del compimento del tempo dell'Avvento. Originariamente tale annuncio trovava posto nella liturgia monastica all’ora di Prima, non più presente nell’attuale ordinamento della Liturgia delle Ore. Eseguito in canto offre, indubbiamente, una connotazione festosa e quasi di “sorpresa” ai riti di introduzione.
Indice
Storia ed utilizzo Liturgico
La Kalenda è stata ripristinata tra i riti della notte di Natale con la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II, allo scopo di esprimere la dimensione cosmica e teologica della nascita di Gesù e di radicarla nella storia. L'incipit iniziale indica anche il numero della luna che si ricava attraverso un preciso calcolo da ricavarsi attraverso l'interpolazione dei dati della tabella presente nel Martirologio Romano (CEI, Roma 2006, pp. 97-98).
Per il canto della Calenda è necessario un ministro particolarmente preparato e non improvvisato che si rechi all’ambone. Il testo della Kalenda può essere eseguito o al termine dell’Ufficio delle Letture oppure all’inizio della celebrazione eucaristica, dopo il canto d’ingresso, il saluto e una opportuna introduzione. In questo secondo caso l’atto penitenziale viene omesso e subito dopo si esegue l’inno del Gloria.
Testo e traduzioni
Octavo Kalendas Ianuarii, Luna N-esima, |
Venticinque Dicembre, Luna N-esima, |
Calcolo della Luna della Kalenda[2]
Numero aureo
Per calcolare la Luna della Kalenda di Natale si parte dallo stabilire il Numero aureo relativo all'anno di riferimento. Come cita il Missale Romanum del 1962 "Al numero di anni che stai cercando, aggiungi una sola unità. Ad esempio: 1833 aggiungi 1: Dividi l'importo risultante per 19; quel che resta sarà il numero d'oro dell'anno; se non rimane nulla, il numero aureo sarà 19".
Eppata dell'Anno
Per ciascun numero aureo di ogni anno (ci sono 19 anni, il tempo di un ciclo lunare) c'è un' epatta. L'epatta è la quantità di giorni con cui l'anno solare supera l'anno lunare. Il calcolo è complesso, ma è spiegato nel Missale Romanum. Al fine, si ottiene la tabella per il periodo 1900-2199:
Alia tabella epactarum respondentium aureis numeric ab anno 1900 inclusive, usque ad annum 2200 exclusive | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Aur. Num.
Epactae |
1
xxix |
2
x |
3
xxi |
4
ii |
5
xiii | |
6
xxiv |
7
v |
8
xvi |
9
xxvii |
10
viii |
11
xix |
12
(*) |
13
xi |
14
xxii |
15
iii |
16
xiv |
17
xxv |
18
vi |
19
xvii |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf
Video
Versione tratta daxxx, p. yyy, cantata da zzz.
Codice sorgente GABC
codice
Bibliografia
- CantualeAntonianum.com, link: https://www.cantualeantonianum.com/2009/12/le-variazioni-alla-cronologia.html?m=1
- Psallite! Musica e Liturgia, link: http://new.psallite.net/a/La_Veglia_di_Natale_il_canto_della_Kalenda/4/3
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
Note
- ↑ Psallite!.net, link: http://new.psallite.net/a/La_Veglia_di_Natale_il_canto_della_Kalenda/4/3
- ↑ Tratto da CattoliciRomani.com, link: https://www.cattoliciromani.com/16-liturgia/3491-santa-messa-di-natale-vigilia-notte-aurora-giorno-kalenda/?page=37