Apri il menu principale

Differenze tra le versioni di "Vidi aquam (tempore paschali)"

(Creata pagina con "''Tratto da UnaVox.it'' Questa versione de '''Vidi aquam''' Ăš adatto come canto per l'aspersione con l'acqua benedetta '''nel tempo pasquale'''. == Testo e traduzioni == {...")
 
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
<!-- Donazione -->
 +
<center>
 +
{| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;"
 +
| style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" |
 +
<!--colonna sinistra-->
 +
 +
<big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big>
 +
|}</center><!-- Fine Donazione -->
 +
[[Categoria:Antifone]]
 
''Tratto da UnaVox.it''
 
''Tratto da UnaVox.it''
  
Riga 6: Riga 15:
 
{|
 
{|
 
|valign=top|
 
|valign=top|
−
; '''Testo latino'''
+
; '''Testo latino'''<ref>Versione del ''Liber Usualis'' (1961), pag. 12. Il testo in ''corsivo'' rappresenta quello del Graduale Romanum (1975).</ref>
−
''Textus''<br />
+
''Vidi aquam egrediéntem de templo,''<br />
 +
''A lĂĄtere dextro, allelĂșia: ''<br />
 +
''Et ómnes ad quos pervénit aqua ista, ''<br />
 +
''Salvi facti sunt, et dĂ­cent, allelĂșia, allelĂșia.''<br />
 +
 
 +
[Confitémini Dómino, quóniam bonus: <br />
 +
Quóniam i saéculum misericórdia eius. <br />
 +
GlĂłria Patri et FĂ­lio, e SpirĂ­tui Sancto, <br />
 +
Sicut erat in princĂ­pio, et nunc, et semper, <br />
 +
Et in saécula saeculórum. Amen.<br />
 +
 
 +
Vidi aquam egrediéntem de templo, <br />
 +
A lĂĄtere dextro, allelĂșia: <br />
 +
Et ómnes ad quos pervénit aqua ista, <br />
 +
Salvi facti sunt, et dĂ­cent, allelĂșia.]<br />
  
 
|valign=top|
 
|valign=top|
−
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
+
; '''Traduzione in lingua italiana'''
−
''testo''<br />
+
''Ho visto un'acqua che usciva dal tempio, ''<br />
 +
''Dal lato destro, allelĂșia: ''<br />
 +
''E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua, ''<br />
 +
''Furono salvi, e dicono, allelĂșia, allelĂșia.''<br />
  
 +
[Lodate il Signore, perché Ú buono, <br />
 +
Perché in eterno Ú la sua misericordia. <br />
 +
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, <br />
 +
Come era in principio, e ora e sempre,  <br />
 +
E nei secoli dei secoli. CosĂ­ sia.<br />
 +
 +
Ho visto un'acqua che usciva dal tempio,<br />
 +
Dal lato destro, allelĂșia: <br />
 +
E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua, <br />
 +
Furono salvi, e dicono, allelĂșia.]<br />
 
|}
 
|}
 +
 
== Spartiti musicali ==
 
== Spartiti musicali ==
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
  
−
[[File:xxx.png|600px]]
+
[[File:VidiAquam.png|600px]]
  
−
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]
+
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:VidiAquam.pdf]]
  
 
== Video ==
 
== Video ==
Riga 28: Riga 65:
 
== Codice sorgente GABC ==
 
== Codice sorgente GABC ==
 
<pre>
 
<pre>
−
codice
+
name:Vidi aquam;
 +
office-part:Antiphona;
 +
mode:8;
 +
book:Graduale Romanum, 1961, p. 2* & The Liber Usualis, 1961, p. 12 & Chants of the Church, 1956, p. 2 & Graduale Romanum, 1975, pag. 708;
 +
transcriber:Andrew Hinkley-Stefano Ferri;
 +
commentary:X. s.;
 +
%%
 +
(c3) VI(ef)di(fd/fe) a(efe___)quam(e.) *(,) e(e)gre(ef/hg)di(gf)Ă©n(hh)tem(fg) de(ef) tem(e!hh/if~)plo,(fe/fgf.) (;) a(ef) lĂĄ(e!hhi)te(f)re(fe) dex(f/hef)tro,(ed..) (;) al(e)le(efde)lĂș(ef/hfg)ia:(fe..) (:) et(ef) om(e!fwg'!hv)nes,(h') ad(h) quos(h) per(gf~)vĂ©(gh)nit(g.) (,) a(hhhg)qua(fi) i(h_g)sta,(hiH'G/hvG'FE/fe..) (;z)
 +
sal(e!hhhi)vi(h) fa(h!iwji)cti(hvGF) sunt,(f.) (,) et(fe~) di(f/hef)cent,(ed..) (;) al(ef)le(f)lĂș(fgf~)ia,(f.) (,) al(fvED)le(ef/h.f!gwh)lĂș(efe__)ia.(e.) (::)
 
</pre>
 
</pre>
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==

Versione attuale delle 17:21, 17 ago 2023

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Tratto da UnaVox.it

Questa versione de Vidi aquam Ăš adatto come canto per l'aspersione con l'acqua benedetta nel tempo pasquale.

Testo e traduzioni

Testo latino[1]

Vidi aquam egrediéntem de templo,
A lĂĄtere dextro, allelĂșia:
Et ómnes ad quos pervénit aqua ista,
Salvi facti sunt, et dĂ­cent, allelĂșia, allelĂșia.

[Confitémini Dómino, quóniam bonus:
Quóniam i saéculum misericórdia eius.
GlĂłria Patri et FĂ­lio, e SpirĂ­tui Sancto,
Sicut erat in princĂ­pio, et nunc, et semper,
Et in saécula saeculórum. Amen.

Vidi aquam egrediéntem de templo,
A lĂĄtere dextro, allelĂșia:
Et ómnes ad quos pervénit aqua ista,
Salvi facti sunt, et dĂ­cent, allelĂșia.]

Traduzione in lingua italiana

Ho visto un'acqua che usciva dal tempio,
Dal lato destro, allelĂșia:
E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua,
Furono salvi, e dicono, allelĂșia, allelĂșia.

[Lodate il Signore, perché Ú buono,
Perché in eterno Ú la sua misericordia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
Come era in principio, e ora e sempre,
E nei secoli dei secoli. CosĂ­ sia.

Ho visto un'acqua che usciva dal tempio,
Dal lato destro, allelĂșia:
E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua,
Furono salvi, e dicono, allelĂșia.]

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

 

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:VidiAquam.pdf

Video

Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. 12, cantata dai monaci benedettini El Calcat and L'Alumnat Boy's Choir. Per la versione contenuta nel Graduale Romanum (1975), la parte da considerare va dal minuto 00:00 a 01:21.

Codice sorgente GABC

name:Vidi aquam;
office-part:Antiphona;
mode:8;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 2* & The Liber Usualis, 1961, p. 12 & Chants of the Church, 1956, p. 2 & Graduale Romanum, 1975, pag. 708;
transcriber:Andrew Hinkley-Stefano Ferri;
commentary:X. s.;
%%
(c3) VI(ef)di(fd/fe) a(efe___)quam(e.) *(,) e(e)gre(ef/hg)di(gf)Ă©n(hh)tem(fg) de(ef) tem(e!hh/if~)plo,(fe/fgf.) (;) a(ef) lĂĄ(e!hhi)te(f)re(fe) dex(f/hef)tro,(ed..) (;) al(e)le(efde)lĂș(ef/hfg)ia:(fe..) (:) et(ef) om(e!fwg'!hv)nes,(h') ad(h) quos(h) per(gf~)vĂ©(gh)nit(g.) (,) a(hhhg)qua(fi) i(h_g)sta,(hiH'G/hvG'FE/fe..) (;z) 
sal(e!hhhi)vi(h) fa(h!iwji)cti(hvGF) sunt,(f.) (,) et(fe~) di(f/hef)cent,(ed..) (;) al(ef)le(f)lĂș(fgf~)ia,(f.) (,) al(fvED)le(ef/h.f!gwh)lĂș(efe__)ia.(e.) (::)

Bibliografia

Note

  1. ↑ Versione del Liber Usualis (1961), pag. 12. Il testo in corsivo rappresenta quello del Graduale Romanum (1975).

Devi accedere per modificare questa pagina.

Accedi
Registrati