Differenze tra le versioni di "Benedicimus Deum (Communio)"

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 20: Riga 20:
  
 
|valign=top|
 
|valign=top|
; '''Traduzione in lingua italiana'''<ref name="lingua">Tratto da We bless the God of heaven,
+
; '''Traduzione in lingua italiana'''<ref name="lingua">Tratto da Neumz.com</ref>
et coram ómnibus vivéntibus confitébimur ei:
 
and before all living we will praise Him;
 
quia fecit nobíscum misericórdiam suam.
 
because He has shown His mercy to us.</ref>
 
 
Benediciamo il Dio dei cieli<br />
 
Benediciamo il Dio dei cieli<br />
 
e confessiamolo davanti a tutti i viventi:<br />
 
e confessiamolo davanti a tutti i viventi:<br />
Riga 39: Riga 35:
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
  
[[File:xxx.png|600px]]
+
[[File:Benedicimus-Deum-Communio.png|600px]]
  
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]
+
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:Benedicimus-Deum-Communio.pdf]]
  
 
== Video ==
 
== Video ==
Riga 50: Riga 46:
 
== Codice sorgente GABC ==
 
== Codice sorgente GABC ==
 
<pre>
 
<pre>
 
+
name:Benedicimus Deum;
 +
office-part:Communio;
 +
mode:4;
 +
book:Graduale Romanum, 1961, p. 310 & The Liber Usualis, 1961, p. 912;
 +
transcriber:Andrew Hinkley;
 +
%%
 +
(c4) BE(h)ne(gf)dí(gh)ci(g)mus(e.) (,) * De(gef)um(e[ll:1]d/fg!hvGFghg) cae(egff)li,(fe..) (:) et(h) co(g)ram(h) ó(g_[oh:h]f)mni(gh)bus(h) vi(h)vén(gh)ti(gh)bus(g_[oh:h]e) (,) con(e)fi(gef)té(dgf)bi(df)mur(fgF'D) e(f!gwhgh)i :(hg..) (:) qui(gef)a(e_[oh:h][ll:1]d) fe(fgef)cit(e_[oh:h][ll:1]d) no(ixh)bís(jhhgi)cum(h_g/h_[oh:h]i_[oh:h]h._[oh:h]) (;) mi(h)se(ghfg)ri(f_e)cór(ef'g)di(g)am(hggf/ghg) su(egff)am.(fe..) (::)
 
</pre>
 
</pre>
  

Versione attuale delle 19:43, 22 mag 2024

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Il brano Benedicimus Deum (si può trovare anche come Benedicimus Deum caeli) è l'antifona di Comunione per la Solennità della Santissima Trinità. Secondo il Graduale Romanum (1974), nel quale lo troviamo a pag. 376, può essere accompagnato dai versetti tratti dal libro di Tobia 13*, versetti 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10 oppure dal libro di Daniele 3*, 52 ab, 52 cd, 53, 54, 55, 56, 57.

Testo e traduzioni

Testo latino

Benedícimus Deum cæli,
et coram ómnibus vivéntibus confitébimur ei:
quia fecit nobíscum misericórdiam suam.

Traduzione in lingua italiana[1]

Benediciamo il Dio dei cieli
e confessiamolo davanti a tutti i viventi:
poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.

English Translation[1]

We bless the God of heaven,
and before all living we will praise Him;
because He has shown His mercy to us.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

Benedicimus-Deum-Communio.png

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Benedicimus-Deum-Communio.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974) pag. 376. Canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

name:Benedicimus Deum;
office-part:Communio;
mode:4;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 310 & The Liber Usualis, 1961, p. 912;
transcriber:Andrew Hinkley;
%%
(c4) BE(h)ne(gf)dí(gh)ci(g)mus(e.) (,) * De(gef)um(e[ll:1]d/fg!hvGFghg) cae(egff)li,(fe..) (:) et(h) co(g)ram(h) ó(g_[oh:h]f)mni(gh)bus(h) vi(h)vén(gh)ti(gh)bus(g_[oh:h]e) (,) con(e)fi(gef)té(dgf)bi(df)mur(fgF'D) e(f!gwhgh)i :(hg..) (:) qui(gef)a(e_[oh:h][ll:1]d) fe(fgef)cit(e_[oh:h][ll:1]d) no(ixh)bís(jhhgi)cum(h_g/h_[oh:h]i_[oh:h]h._[oh:h]) (;) mi(h)se(ghfg)ri(f_e)cór(ef'g)di(g)am(hggf/ghg) su(egff)am.(fe..) (::)

Bibliografia

Note

  1. 1,0 1,1 Tratto da Neumz.com