Differenze tra le versioni di "Te, Ioseph, célebrent (Hymnus)"
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<!-- Donazione --> | <!-- Donazione --> | ||
<center> | <center> | ||
− | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: # | + | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" |
− | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: # | + | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" | |
<!--colonna sinistra--> | <!--colonna sinistra--> | ||
− | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b>]]</p></big> | + | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big> |
|}</center><!-- Fine Donazione --> | |}</center><!-- Fine Donazione --> | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Inni]] |
''Tratto da MovimentoGiuseppino.files.wordpress.com''<ref>Link: https://movimentogiuseppino.files.wordpress.com/2011/06/st-joseph-hymns.pdf</ref> | ''Tratto da MovimentoGiuseppino.files.wordpress.com''<ref>Link: https://movimentogiuseppino.files.wordpress.com/2011/06/st-joseph-hymns.pdf</ref> | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Il poeta inizia invitando gli angeli e i cristiani a unire i loro canti di lode per celebrare i meriti di Giuseppe, sui quali poggia la fiducia della Chiesa nel suo ricorso alla SS. Trinità. | Il poeta inizia invitando gli angeli e i cristiani a unire i loro canti di lode per celebrare i meriti di Giuseppe, sui quali poggia la fiducia della Chiesa nel suo ricorso alla SS. Trinità. | ||
− | In primo luogo è posta la dignità che proviene a San Giuseppe dal suo matrimonio con l'inclita Vergine. Tale unione, definita come casta alleanza, è qui ritenuta come il fondamento della grandezza di San Giuseppe. Nella dibattuta questione del fondamento - matrimonio o paternità -, la visione cristologica dell'Esortazione apostolica "Redemptoris Custos", di San Giovanni Paolo II, antepone ora la paternità al matrimonio, chiara testimonianza dello sviluppo della teologia di San Giuseppe, che non diminuisce, tuttavia, l'importanza teologica del matrimonio di Maria e Giuseppe, giù celebrato con la festa liturgica fin dal secolo XV. | + | In primo luogo è posta la dignità che proviene a San Giuseppe dal suo matrimonio con l'inclita Vergine. Tale unione, definita come casta alleanza, è qui ritenuta come il fondamento della grandezza di San Giuseppe. Nella dibattuta questione del fondamento - matrimonio o paternità -, la visione cristologica dell'Esortazione apostolica "Redemptoris Custos", di San Giovanni Paolo II, antepone ora la paternità al matrimonio, chiara testimonianza dello sviluppo della teologia di San Giuseppe, che non diminuisce, tuttavia, l'importanza teologica del matrimonio di Maria e Giuseppe, giù celebrato con la festa liturgica fin dal secolo XV.<ref>Cf. T. Stramare, ''Il matrimonio della Madre di Dio: i Santi Sposi'', Stimmatine, Verona 2001.</ref> |
+ | Nella seconda strofa, la maternità di Maria è interpretata secondo la "tesi del sospetto", causa dell'angoscioso dubbio di Giuseppe; ne segue logicamente che all'angelo è affidato il compito di rivelare la divina sorgente del concepimento del Bambino. Anche su questo argomento si fa sempre più spazio, attraverso un'esegesi più attenta ai Misteri della vita di Cristo, la "tesi del rispetto".<ref>Cf. T. Stramare, ''Vangelo dei Misteri della vita nascosta di Gesù (Matteo e Luca I-II)'', Sardini, Bornato in Franciacorta (BS) 1998, 133ss.</ref> La paternità di Giuseppe, esclusa dal concepimento, è, tuttavia, pienamente riconosciuta nel suo esercizio. Giuseppe serve, infatti, il mistero dell'Incarnazione, accogliendo Gesù come figlio, custodendolo e proteggendolo. L'accoglienza è dolcemente espressa nel verbo "''stringis''", che colloca il Neonato come figlio tra le braccia paterne. L'esercizio della paternità è dimostrato soprattutto attraverso i momenti più tragici e dolorosi della vita del bambino Gesù: la fuga in Egitto e lo smarrimento a Gerusalemme. Nella vita di San Giuseppe si sono tra loro mescolati "gioie e dolori", come la pietà dei fedeli continua a ricordare in una pia pratica che risale al secolo XVI. | ||
+ | L'ammirazione verso il "Transito" di San Giuseppe, manifestata nella quarta strofa, ha le sue profonde radici fin nella Chiesa giudeo-cristiana, come è testimoniato dalla "Storia di Giuseppe il falegname"<ref>Cf. A. Battista - B. Bagatta, ''"Historia Iosephi fabri lignarii"''. Testo arabo, Jerusalem 1978, con ampia bibliografia.</ref>. San Giuseppe non è paragonabile agli altri Santi, che debbono aspettare fino alla morte per "godere Dio". Il destino di Giuseppe, infatti, è stato certamente "più beato" di quello di qualsiasi altro, dal momento che egli ha potuto, insieme con Maria, "godere Dio", "pari ai Celesti", già da "vivente" su questa terra. La ragione di tutto questo è certamente il mistero dell'Incarnazione - "il Verbo si è fatto carne" (Gv 1, 14) -, al quale Giuseppe "ha partecipato, come nessun'altra persona umana, ad eccezione di Maria, la Madre del Verbo incarnato. Egli vi partecipò insieme con lei, coinvolto nella realtà dello stesso evento salvifico"<ref>San Giovanni Paolo II, ''Redemptoris Custos'' (RC), 1</ref>. La singolarità del ruolo di San Giuseppe nel mistero dell'incarnazione non è mai sfuggita al "senso" dei fedeli. Ed è proprio sui "meriti" di questo "ministro della salvezza", il quale, come è già affermato all'inizio dell'inno, è "splendente" (clarus) di meriti, che si appoggia davanti alla SS. Trinità la fiducia della preghiera della Chiesa. | ||
== Testo e traduzioni == | == Testo e traduzioni == | ||
Riga 25: | Riga 27: | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
; '''Testo latino''' | ; '''Testo latino''' | ||
− | '' | + | ''Te, Ioseph, celebrent agmina caelitum,''<br /> |
+ | ''te cuncti resonent Christiadum chori,''<br /> | ||
+ | ''qui, clarus meritis, iunctus es inclitae,''<br /> | ||
+ | ''casto foedere Virgini.''<br /> | ||
+ | |||
+ | ''Almo cum tumidam germine coniugem''<br /> | ||
+ | ''admirans dubio tangeris anxius,''<br /> | ||
+ | ''afflatu superi Flaminis, Angelus''<br /> | ||
+ | ''conceptum puerum docet.''<br /> | ||
+ | |||
+ | ''Tu natum Dominum stringis, ad exteras''<br /> | ||
+ | ''Aegypti profugum tu sequeris plagas;''<br /> | ||
+ | ''amissum Solymis quaeris et invenis,''<br /> | ||
+ | ''miscens gaudia fletibus.''<br /> | ||
+ | |||
+ | ''Electos reliquos mors pia consecrat''<br /> | ||
+ | ''palmamque emeritos gloria suscipit;''<br /> | ||
+ | ''tu vivens, Superis par, frueris Deo,''<br /> | ||
+ | ''mira sorte beatior.''<br /> | ||
+ | |||
+ | ''Nobis, summa Trias, parce precantibus;''<br /> | ||
+ | ''da Ioseph meritis sidera scandere,''<br /> | ||
+ | ''ut tandem liceat nos tibi perpetim''<br /> | ||
+ | ''gratum promere canticum.''<br /> | ||
+ | |||
+ | ''Amen.''<br /> | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
− | ; '''Traduzione in lingua italiana''' | + | ; '''Traduzione in lingua italiana'''<ref>CantualeAntonianum.com, https://www.cantualeantonianum.com/2010/04/te-joseph-linno-di-san-giuseppe.html?m=1</ref> |
− | + | Te, o Giuseppe, lodino le schiere celesti,<br /> | |
+ | tutti i cori del fedeli inneggino a te che,<br /> | ||
+ | illustre per meriti,<br /> | ||
+ | sei unito in caste nozze all'inclita Vergine.<br /> | ||
+ | |||
+ | Quando scorgi la sposa incinta,<br /> | ||
+ | sei oppresso da doloroso dubbio,<br /> | ||
+ | ma ecco che l'Angelo ti svela che il fanciullo<br /> | ||
+ | è concepito di Spirito Santo.<br /> | ||
+ | |||
+ | Il Signore bambino tu stringi,<br /> | ||
+ | profugo lo accompagni nell'esilio dell'Egitto.<br /> | ||
+ | Lo cerchi smarrito in Gerusalemme, e lo ritrovi,<br /> | ||
+ | mescolando gioia al pianto.<br /> | ||
+ | |||
+ | Dopo la morte gli altri santi ricevono la beatitudine<br /> | ||
+ | e la gloria accoglie chi meritò la palma del martirio,<br /> | ||
+ | tu, invece, più beato, ancor vivente al par dei Santi<br /> | ||
+ | godi di Dio per meravigliosa sorte.<br /> | ||
+ | |||
+ | O somma Trinità , a noi supplici perdona e,<br /> | ||
+ | per i meriti di Giuseppe, concedici di salire al cielo,<br /> | ||
+ | affinché ci sia finalmente concesso di scioglierti<br /> | ||
+ | per tutti i secoli un canto di gratitudine.<br /> | ||
+ | |||
+ | Amen.<br /> | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
− | ; '''English Translation''' | + | ; '''English Translation'''<ref>Preces-Latinae.org, https://www.preces-latinae.org/thesaurus/Ioseph/TeIoseph.html</ref> |
− | + | JOSEPH! to thee by hosts on high<br /> | |
+ | and choirs of Christians, laud be paid!<br /> | ||
+ | saintly of life, -by purest tie<br /> | ||
+ | joined unto her, the glorious Maid.<br /> | ||
+ | |||
+ | When thou didst doubt thy wife's repute,<br /> | ||
+ | and mark her great with motherhood,<br /> | ||
+ | the angel taught thee that her fruit<br /> | ||
+ | came from the Holy Ghost of God.<br /> | ||
+ | |||
+ | To clasp the Son, the Lord, was thine,<br /> | ||
+ | to share His flight to Egypt's shore,<br /> | ||
+ | with tears, to seek in Salem's shrine<br /> | ||
+ | Him lost, -with joy, to find once more.<br /> | ||
+ | |||
+ | Death brings to other Saints their rest;<br /> | ||
+ | through toil they win the victor's place;<br /> | ||
+ | thou happier, like the Angels blest,<br /> | ||
+ | alive, hast seen God face to face.<br /> | ||
+ | |||
+ | Spare us, O Trinity most High!<br /> | ||
+ | grant that, with Joseph, we may gain<br /> | ||
+ | Thy starry realm, and ceaselessly<br /> | ||
+ | there raise to Thee our thankful strain.<br /> | ||
+ | |||
+ | Amen.<br /> | ||
+ | |||
|} | |} | ||
Riga 39: | Riga 117: | ||
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | ||
− | [[File: | + | [[File:Te-Ioseph-celebrent-hymnus.png|600px]] |
− | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media: | + | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:Te-Ioseph-celebrent-hymnus.pdf]] |
== Video == | == Video == |
Versione attuale delle 16:16, 17 ago 2023
Tratto da MovimentoGiuseppino.files.wordpress.com[1]
Il canto Te, Ioseph, célebrent (scritto anche Te, Joseph, célebrent) è l'inno per i I e II Vespri della Festa di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria. E' anche utilizzabile, sempre per i I e II Vespri della Festa di San Giuseppe Lavoratore.
L'inno considera alcuni misteri della vita nascosta di Gesù, ai quali Giuseppe ha partecipato. Essi sono: il matrimonio con la Madre di Dio, l'Incarnazione, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto, lo smarrimento di Gesù a Gerusalemme.
Il poeta inizia invitando gli angeli e i cristiani a unire i loro canti di lode per celebrare i meriti di Giuseppe, sui quali poggia la fiducia della Chiesa nel suo ricorso alla SS. Trinità.
In primo luogo è posta la dignità che proviene a San Giuseppe dal suo matrimonio con l'inclita Vergine. Tale unione, definita come casta alleanza, è qui ritenuta come il fondamento della grandezza di San Giuseppe. Nella dibattuta questione del fondamento - matrimonio o paternità -, la visione cristologica dell'Esortazione apostolica "Redemptoris Custos", di San Giovanni Paolo II, antepone ora la paternità al matrimonio, chiara testimonianza dello sviluppo della teologia di San Giuseppe, che non diminuisce, tuttavia, l'importanza teologica del matrimonio di Maria e Giuseppe, giù celebrato con la festa liturgica fin dal secolo XV.[2]
Nella seconda strofa, la maternità di Maria è interpretata secondo la "tesi del sospetto", causa dell'angoscioso dubbio di Giuseppe; ne segue logicamente che all'angelo è affidato il compito di rivelare la divina sorgente del concepimento del Bambino. Anche su questo argomento si fa sempre più spazio, attraverso un'esegesi più attenta ai Misteri della vita di Cristo, la "tesi del rispetto".[3] La paternità di Giuseppe, esclusa dal concepimento, è, tuttavia, pienamente riconosciuta nel suo esercizio. Giuseppe serve, infatti, il mistero dell'Incarnazione, accogliendo Gesù come figlio, custodendolo e proteggendolo. L'accoglienza è dolcemente espressa nel verbo "stringis", che colloca il Neonato come figlio tra le braccia paterne. L'esercizio della paternità è dimostrato soprattutto attraverso i momenti più tragici e dolorosi della vita del bambino Gesù: la fuga in Egitto e lo smarrimento a Gerusalemme. Nella vita di San Giuseppe si sono tra loro mescolati "gioie e dolori", come la pietà dei fedeli continua a ricordare in una pia pratica che risale al secolo XVI.
L'ammirazione verso il "Transito" di San Giuseppe, manifestata nella quarta strofa, ha le sue profonde radici fin nella Chiesa giudeo-cristiana, come è testimoniato dalla "Storia di Giuseppe il falegname"[4]. San Giuseppe non è paragonabile agli altri Santi, che debbono aspettare fino alla morte per "godere Dio". Il destino di Giuseppe, infatti, è stato certamente "più beato" di quello di qualsiasi altro, dal momento che egli ha potuto, insieme con Maria, "godere Dio", "pari ai Celesti", già da "vivente" su questa terra. La ragione di tutto questo è certamente il mistero dell'Incarnazione - "il Verbo si è fatto carne" (Gv 1, 14) -, al quale Giuseppe "ha partecipato, come nessun'altra persona umana, ad eccezione di Maria, la Madre del Verbo incarnato. Egli vi partecipò insieme con lei, coinvolto nella realtà dello stesso evento salvifico"[5]. La singolarità del ruolo di San Giuseppe nel mistero dell'incarnazione non è mai sfuggita al "senso" dei fedeli. Ed è proprio sui "meriti" di questo "ministro della salvezza", il quale, come è già affermato all'inizio dell'inno, è "splendente" (clarus) di meriti, che si appoggia davanti alla SS. Trinità la fiducia della preghiera della Chiesa.
Indice
Testo e traduzioni
Te, Ioseph, celebrent agmina caelitum, Almo cum tumidam germine coniugem Tu natum Dominum stringis, ad exteras Electos reliquos mors pia consecrat Nobis, summa Trias, parce precantibus; Amen. |
Te, o Giuseppe, lodino le schiere celesti, Quando scorgi la sposa incinta, Il Signore bambino tu stringi, Dopo la morte gli altri santi ricevono la beatitudine O somma Trinità , a noi supplici perdona e, Amen. |
JOSEPH! to thee by hosts on high When thou didst doubt thy wife's repute, To clasp the Son, the Lord, was thine, Death brings to other Saints their rest; Spare us, O Trinity most High! Amen. |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Te-Ioseph-celebrent-hymnus.pdf
Video
Versione cantata da Giovanni Vianini, Schola Gregoriana Mediolanensis, Milano, Italia.
Codice sorgente GABC
name:Te Ioseph; office-part:Hymnus; mode:1; %% (c4) TE,(d) Io(fe)seph,(f) cé(g)le(h)brent(dc) ág(f)mi(e)na(f) cǽ(d)li(c)tum:(cd) (;) te(dh) cun(g)cti(fe) re(f)so(g)nent(g_h) chri(hg)stí(h)a(i)dum(j) cho(ih)ri,(h) (:) qui(hk) cla(ji)rus(hg) mé(h)ri(g)tis,(fe) jun(dg)ctus(f) es(d) ín(e)cli(dc)tæ(c) (;) ca(e)sto(gh) fœ́(dc)de(d)re(e) Vír(f)gi(ed)ni.(d) (::) 2. Al(d)mo(fe) cum(f) tú(g)mi(h)dam(dc) gér(f)mi(e)ne(f) cón(d)ju(c)gem(cd) (;) ad(dh)mí(g)rans,(fe) dú(f)bi(g)o(gh) tán(hg)ge(h)ris(i) án(j)xi(ih)us,(h) (:) af(hk)flá(ji)tu(hg) sú(h)pe(g)ri(fe) Flá(dg)mi(f)nis(d) án(e)ge(dc)lus(c) (;) con(e)cép(gh)tum(dc) pú(d)e(e)rum(f) do(ed)cet.(d) (::) 3. Tu(d) na(fe)tum(f) Dó(g)mi(h)num(dc) strin(f)gis,(e) ad(f) éx(d')te(c)ras(cd) (;) Æ(dh)gýp(g)ti(fe) pró(f)fu(g)gum(gh) tu(hg) sé(h)que(i)ris(j) pla(ih)gas;(h) (:) a(hk)mís(ji)sum(hg) Só(h)ly(g)mis(fe) quæ(dg)ris(f) et(d) ín(e)ve(dc)nis,(c) (;) mi(e)scens(gh) gáu(dc)di(d)a(e) flé(f)ti(ed)bus.(d.) (::) 4. E(d)léc(fe)tos(f) ré(g)li(h)quos(dc) mors(f) pi(e)a(f) cón(d)se(c)crat,(cd) (;) pal(dh)mám(g)qu<i>e</i>(f) e(e)mé(f)ri(g)tos(gh) gló(hg)ri(h)a(i) sú(j)sci(ih)pit:(h) (:) tu(hk) vi(ji)vens,(hg) sú(h)pe(g)ris(fe) par,(dg) frú(f)e(d)ris(e) De(dc)o,(c) (;) mi(e)ra(gh) sor(dc)te(d) be(e)á(f)ti(ed)or.(d) (::) 5. No(d)bis,(fe) sum(f)ma(g) Tri(h)as,(dc) par(f)ce(e) pre(f)cán(d)ti(c)bus;(cd) (;) da(dh) Io(g)seph(fe) mé(f)ri(g)tis(gh) sí(hg)de(h)ra(i) scán(j)de(ih)re:(h) (:) ut(hk) tan(ji)dem(hg) lí(h)ce(g)at(fe) nos(dg) ti(f)bi(d) pér(e)pe(dc)tim(c) (;) gra(e)tum(gh) pró(dc)me(d)re(e) cán(f)ti(ed)cum.(d) (::) A(ded)men.(cd) (::)
Bibliografia
- Movimento Giuseppino, https://movimentogiuseppino.files.wordpress.com/2011/06/st-joseph-hymns.pdf
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Liber Hymnarius, Libreria Editrice Vaticana 2019, pagina 355
Note
- ↑ Link: https://movimentogiuseppino.files.wordpress.com/2011/06/st-joseph-hymns.pdf
- ↑ Cf. T. Stramare, Il matrimonio della Madre di Dio: i Santi Sposi, Stimmatine, Verona 2001.
- ↑ Cf. T. Stramare, Vangelo dei Misteri della vita nascosta di Gesù (Matteo e Luca I-II), Sardini, Bornato in Franciacorta (BS) 1998, 133ss.
- ↑ Cf. A. Battista - B. Bagatta, "Historia Iosephi fabri lignarii". Testo arabo, Jerusalem 1978, con ampia bibliografia.
- ↑ San Giovanni Paolo II, Redemptoris Custos (RC), 1
- ↑ CantualeAntonianum.com, https://www.cantualeantonianum.com/2010/04/te-joseph-linno-di-san-giuseppe.html?m=1
- ↑ Preces-Latinae.org, https://www.preces-latinae.org/thesaurus/Ioseph/TeIoseph.html