Differenze tra le versioni di "Pater Noster (A)"
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | <!-- Donazione --> | ||
+ | <center> | ||
+ | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" | ||
+ | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" | | ||
+ | <!--colonna sinistra--> | ||
+ | |||
+ | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big> | ||
+ | |}</center><!-- Fine Donazione --> | ||
+ | [[Categoria:Varie]] | ||
'' Tratto da WikiPedia.org'' | '' Tratto da WikiPedia.org'' | ||
Riga 21: | Riga 30: | ||
:''[Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·]'' | :''[Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·]'' | ||
:''ἀμήν.'' | :''ἀμήν.'' | ||
+ | |||
'''Traslitterazione:''' | '''Traslitterazione:''' | ||
Riga 36: | Riga 46: | ||
:''Amēn.'' | :''Amēn.'' | ||
− | '''Traduzione | + | '''Traduzione latina (Vulgata)''' |
:''Pater noster, qui es in cœlis.'' | :''Pater noster, qui es in cœlis.'' | ||
Riga 46: | Riga 56: | ||
:''Et ne nos indúcas in tentatiónem; | :''Et ne nos indúcas in tentatiónem; | ||
:''sed líbera nos a malo. | :''sed líbera nos a malo. | ||
− | :''Amen.'' | + | :''Amen.'' |
L'aggettivo ''supersubstantialem'' dell'originale traduzione della Vulgata è stato sostituito successivamente da ''cotidianum'', come nella versione qui riportata. | L'aggettivo ''supersubstantialem'' dell'originale traduzione della Vulgata è stato sostituito successivamente da ''cotidianum'', come nella versione qui riportata. | ||
Riga 54: | Riga 64: | ||
{| | {| | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
− | '''Traduzione in lingua italiana e in uso nella liturgia cattolica''' | + | '''Traduzione in lingua italiana e in uso nella liturgia cattolica<ref>Messale Romano, Terza Edizione, 2020</ref>''' |
:Padre nostro, che sei nei cieli, | :Padre nostro, che sei nei cieli, | ||
:sia santificato il tuo nome, | :sia santificato il tuo nome, | ||
Riga 61: | Riga 71: | ||
:Dacci oggi il nostro pane quotidiano, | :Dacci oggi il nostro pane quotidiano, | ||
:e rimetti a noi i nostri debiti | :e rimetti a noi i nostri debiti | ||
− | :come noi li rimettiamo ai nostri debitori, | + | :come anche<ref>La Terza Edizione del Messale Romano in lingua italiana (2020) ha inserito la parola ''anche''.</ref> noi li rimettiamo ai nostri debitori, |
− | :e non | + | :e non abbandonarci alla tentazione,<ref>Nella versione della Bibbia della Conferenza Episcopale Italiana, 2008, e nel Messale Romano (Terza Edizione, 2020) ''et ne nos inducas in tentationem'' è tradotto con ''e non abbandonarci alla tentazione''; la seconda edizione del Messale Romano in lingua italiana (1983) riportava ''e non ci indurre in tentazione''. [http://www.famigliacristiana.it/articolo/le-modifiche-al-padre-nostro-e-all-ave.aspx Da "Famiglia Cristiana"]</ref> |
:ma liberaci dal male. | :ma liberaci dal male. | ||
:Amen. | :Amen. |
Versione attuale delle 15:57, 17 ago 2023
Tratto da WikiPedia.org
Il Padre nostro (in latino: Pater Noster; in greco antico: Πάτερ ἡμῶν, Páter hemôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.
Sono note due versioni della preghiera: la formula riportata nel Vangelo secondo Matteo durante il Discorso della Montagna, e la forma più breve secondo quanto riportato nel Vangelo secondo Luca (11,1), quando, mentre egli si era ritirato in preghiera, uno dei discepoli presenti gli chiese che insegnasse loro a pregare, così come Giovanni Battista aveva insegnato ai suoi discepoli.
Nel testo di Matteo, le prime quattro richieste sono rivolte a Dio; mentre le rimanenti quattro riguardano il genere umano. Solamente il Vangelo secondo Matteo presenta le frasi "sia fatta [obbedita] la tua volontà", e "Liberaci dal male (maligno)". Entrambi i due testi greci contengono l'aggettivo epiousios, che non è attestato in altri autori del greco classico né del periodo della koinè; sebbene dibattuta, la parola "[pane] quotidiano" è stata la scelta di traduzione più comune per questo termine greco, sia in italiano sia in altre lingue moderne.
Indice
Testo e traduzioni
Testo greco
- Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς
- ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου·
- ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·
- γενηθήτω τὸ θέλημά σου,
- ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·
- τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον·
- καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφειλήματα ἡμῶν,
- ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν·
- καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν,
- ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ.
- [Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·]
- ἀμήν.
Traslitterazione:
- Pater hēmōn, ho en tois ouranois
- hagiasthētō to onoma sou;
- elthetō hē basileia sou;
- genethetō to thelēma sou,
- hōs en ouranō, kai epi tēs gēs;
- ton arton hēmōn ton epiousion dos hēmin sēmeron;
- kai aphes hēmin ta opheilēmata hēmōn,
- hōs kai hēmeis aphiemen tois opheiletais hēmōn;
- kai mē eisenenkēs hēmas eis peirasmon,
- alla rhusai hēmas apo tou ponērou.
- [Hoti sou estin hē basileia, kai hē dynamis, kai hē doxa eis tous aiōnas;]
- Amēn.
Traduzione latina (Vulgata)
- Pater noster, qui es in cœlis.
- Sanctificétur nomen tuum.
- Advéniat Regnum tuum.
- Fiat volúntas tua, sicut in cœlo et in terra.
- Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie.
- Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris.
- Et ne nos indúcas in tentatiónem;
- sed líbera nos a malo.
- Amen.
L'aggettivo supersubstantialem dell'originale traduzione della Vulgata è stato sostituito successivamente da cotidianum, come nella versione qui riportata.
Da notare anche l'espressione ne nos inducas in tentationem, che presenta una particolarità grammaticale tipica del latino post classico: l'imperativo negativo nel latino classico era espresso con la forma ne + congiuntivo perfetto ovvero ne nos induxeris in tentationem, mentre la Vulgata usa il congiuntivo presente.
Traduzione in lingua italiana e in uso nella liturgia cattolica[1]
|
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:PaterNosterA.pdf
Video
Versione tratta dal Graduale Romanum, 1974, p. 812, cantata da GIOVANNI VIANINI - Direttore della SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS, Milano, Italia.
Codice sorgente GABC
name:Pater noster (A); office-part:Toni Communes; book:Graduale Romanum, 1974, p. 812; transcriber:Richard Chonak; %% (c3) Præ(e)cép(f)tis(f) sa(f)lu(f)tá(f)ri(f)bus(f) mó(f)ni(e)ti,(e.) (;) et(e) di(f)ví(g)na(g) in(g)sti(g)tu(g)ti(g)ó(g)ne(f) for(g)má(f)ti,(e.) (;z) au(f)dé(ef)mus(g) dí(fg)ce(f)re:(f.) (::Z) Pa(e)ter(f) nos(g)ter,(g_') (,) qui(f) es(h) in (g) cæ(f)lis:(e.) (;) san(f)cti(e)fi(f)cé(g)tur(fe) no(ef)men(g) tu(fg)um;(f.) (:) ad(g)vé(h)ni(g)at(g) ré(f)gnum(g) tu(f)um;(e.) (;) fi(g)at(g) vo(f)lún(g)tas(f) tu(f)a,(e.) (;) sic(f)ut(e) in(f) cæ(g)lo(fe) (,) et(ef) in(g) ter(fg)ra.(f.) (:) Pa(e)nem(f) no(g)strum(g) co(g)ti(f)di(g)á(h)num(g_') (,z) da(g) no(f)bis(g) hó(f)di(e)e;(e.) (:) et(f) di(e)mit(f)te(g) no(h)bis(g') dé(g)bi(f)ta(g) no(f)stra,(e.) (;) sic(f)ut(e) et(f) nos(g) di(f)mít(g)ti(f)mus(f_') de(e)bi(f)tó(g)ri(f)bus(e) no(f)stris;(f.) (:) et(c) ne(e) nos(f) in(f)dú(g)cas(f') in(f) ten(f)ta(e)ti(f)ó(fe)nem;(e.) (:) sed(e) lí(f)be(f)ra(f) nos(f) a(g) ma(fe)lo.(e. :: e+)
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Graduale Romanum, Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 253.
Note
- ↑ Messale Romano, Terza Edizione, 2020
- ↑ La Terza Edizione del Messale Romano in lingua italiana (2020) ha inserito la parola anche.
- ↑ Nella versione della Bibbia della Conferenza Episcopale Italiana, 2008, e nel Messale Romano (Terza Edizione, 2020) et ne nos inducas in tentationem è tradotto con e non abbandonarci alla tentazione; la seconda edizione del Messale Romano in lingua italiana (1983) riportava e non ci indurre in tentazione. Da "Famiglia Cristiana"