Differenze tra le versioni di "Ecce lignum crucis"
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | [[Categoria: | + | <!-- Donazione --> |
+ | <center> | ||
+ | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;" | ||
+ | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" | | ||
+ | <!--colonna sinistra--> | ||
+ | |||
+ | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big> | ||
+ | |}</center><!-- Fine Donazione --> | ||
+ | [[Categoria:Antifone]] | ||
''Tratto da CantualeAntonianum.com'' | ''Tratto da CantualeAntonianum.com'' | ||
Versione attuale delle 16:49, 14 ago 2023
Tratto da CantualeAntonianum.com
Un canto semplice, l' Ecce lignum, ma da imparare ed eseguire bene, senza sbavature, in uno dei momenti più intensi dell'intera liturgia Romana. Cari celebranti del Triduo Santo, fate le prove, attenetevi alle rubriche e ai solenni gesti tramandati di parroco in parroco! Questo canto, dunque, viene ripetuto tre volte durante l'ostensione della Croce alla celebrazione della Passione del Signore del Venerdì Santo. Evidentemente si riferisce all'antica prassi romana di mostrare al popolo radunato la reliquia stessa della "vera Croce", portata da Sant'Elena in dono al Papa nella Città eterna. Con la diffusione del rito romano a tutte le chiese dell'Occidente, si può capire l'importanza per cattedrali e monasteri di possedere almeno una scheggia della vera croce di Cristo, da adorare come strumento della salvezza nella celebrazione della Passione. In mancanza di essa nelle parrocchie e nelle chiese di campagna, si iniziò ad usare un crocifisso. Come fa oggi perfino il Papa (ma la reliquia della Vera Croce dovrebbe essere ancora al suo posto, perchè non usarla?).
Come si canta La croce velata viene svelata in tre tappe dal celebrante. Per prima cosa svela la parte alta, dove c'è il cartiglio della croce, il titulus crucis, subito canta il primo Ecce lignum... Dopo il venite adoremus tutti si inginocchiano per qualche momento, a parte il sacerdote che regge la croce e la mostra al popolo che adora in silenzio. Poi si scopre il braccio destro del crocifisso e la testa, e si canta per la seconda volta Ecce lignum... con la genuflessione di adorazione. Finalmente il velo è completamente rimosso e si canta il terzo Ecce lignum, a cui segue la solita risposta e genuflessione adornate. Tradizionalmente può essere intonata dal solo celebrante nella prima parte: "Ecce lignum Crucis", poi insieme ai ministri può proseguire fino a "pependit", e tutti si uniscono al "Venite adoremus". Ogni ripetizione è alzata di un semitono rispetto alla precedente intonazione.
Indice
Testo e traduzioni
Ecce lignum Crucis, R.: Venite, adoremus. |
Ecco il legno della Croce Rit. Venite, adoriamo. |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:EcceLignumCrucis.pdf
Video
Versione tratta dal Graduale Romanum (1975), p. 174, canale YouTube GradualeProject.
Codice sorgente GABC
name:Ecce lignum; office-part:Antiphona; mode:6; book:The Liber Usualis, 1961, p. 735; transcriber:Andrew Hinkley;Stefano Ferri; %% (c4) EC(f)ce(ff) lí(d!ewfe)gnum(dc) Crú(f!gwhgh)cis,(gf..) (;) in(fgf~) quo(f) sá(ixg!hi)lus(h) mún(ghG~'F~)di(ggf.) (,) pe(f)pén(ixghGF'gwh!iv_H~G~)dit.(hg..) (::) (Z) <i>Omnes:</i> <b><sp>R/</sp></b>. V{e}(hvGF)ní(h!iwj)te,(gv.ff/ded.) (;) a(ffe)do(g)ré(ghGF'g)mus.(gf..) (::)
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Graduale Romanum, Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 174.