Differenze tra le versioni di "Stabat Mater"
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | <!-- Donazione --> | ||
+ | <center> | ||
+ | {| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #0c0f9e;" | ||
+ | | style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ffffff; vertical-align: top;" | | ||
+ | <!--colonna sinistra--> | ||
+ | |||
+ | <big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b>]]</p></big> | ||
+ | |}</center><!-- Fine Donazione --> | ||
[[Categoria:Sequenze]] | [[Categoria:Sequenze]] | ||
''Tratto da WikiPedia.org'' | ''Tratto da WikiPedia.org'' |
Versione delle 17:46, 3 feb 2021
Tratto da WikiPedia.org
Lo Stabat Mater' (dal latino per Stava la madre) è una sequenza cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi. È recitata in maniera facoltativa durante la messa dell'Addolorata (15 settembre) e le sue parti formano gli inni latini della stessa festa.
Nella cosiddetta Messa tridentina è cantata nella Messa del venerdì della settimana di Passione (commemorazione della Madonna Addolorata - venerdì precedente la Domenica delle Palme) e nella ricorrenza solenne della stessa festa il 15 settembre.
È popolarissima soprattutto perché accompagna il rito della Via Crucis e le processioni del Venerdì Santo: un canto amato dai fedeli non meno che da intere generazioni di musicisti colti.
La prima parte della preghiera, che inizia con le parole Stabat Mater dolorósa ("La Madre addolorata stava") è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. La seconda parte della preghiera, che inizia con le parole Eia, mater, fons amóris ("Oh, Madre, fonte d'amore") è una invocazione in cui l'orante chiede a Maria di farlo partecipe del dolore provato da Maria stessa e da Gesù durante la crocifissione e la Passione. Anche se il testo è in latino, la struttura ritmica è quella del latino medievale e che poi sarà anche dell'italiano: non si hanno sillabe lunghe e brevi, ma toniche e atone, in una serie di ottonari e senari sdruccioli, che rimano secondo lo schema AAbCCb (oltre ad alcune rime interne). La più antica attestazione del testo con notazione musicale si trova in un codice di fine Duecento del monastero femminile domenicano di Santa Maria Maddalena a Bologna.[1]
Alla recita dello Stabat mater è attribuita l'indulgenza di 100 giorni ogni volta.[2]
Indice
Testo e traduzioni
Stabat Mater dolorósa Cuius ánimam geméntem, O quam tristis et afflícta Quae maerébat et dolébat, Quis est homo, qui non fleret, Quis non posset contristári, Pro peccátis suae gentis Vidit suum dulcem natum Eia, mater, fons amóris, Fac, ut árdeat cor meum Sancta Mater, istud agas, Tui Nati vulneráti, Fac me tecum pìe flere, Iuxta crucem tecum stare, Virgo vírginum praeclára, Fac, ut portem Christi mortem, Fac me plagis vulnerári, Flammis ne urar succènsus, Christe, cum sit hinc exíre, Quando corpus moriétur, |
Addolorata, in pianto Immersa in angoscia mortale Quanto grande è il dolore Piange la Madre pietosa Chi può trattenersi dal pianto Chi può non provare dolore Per i peccati del popolo suo Per noi ella vede morire O Madre, sorgente di amore, Fa' che arda il mio cuore Ti prego, Madre santa: Uniscimi al tuo dolore Con te lascia ch'io pianga Restarti sempre vicino O Vergine santa tra le vergini, Fammi portare la morte di Cristo, Ferisci il mio cuore con le sue ferite, Nel suo ritorno glorioso O Cristo, nell'ora del mio passaggio Quando la morte dissolve il mio corpo |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:StabatMaterSequenza.pdf
Video
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. 1634, cantata dai monaci benedettini di Saint Maurice et Saint Maur de Clervaux.
Codice sorgente GABC
name:Stabat Mater; office-part:Sequentia; mode:2; book:Graduale Romanum, 1908, p. 404; transcriber:Andrew Hinkley; Stefano Ferri; %% (f3) STA(f)BAT(e) Ma(f)ter(fg) do(i)lo(h)ró(g)sa(f) (;) Jux(h)ta(g) cru(f)cem(fe) la(f)cri(g)mó(f)sa,(e) (;) Dum(g) pen(h)dé(g)bat(f) Fí(e)li(f)us,(f) (::z) Cu(f)lus(e) á(f)ni(fg)mam(i) ge(h)mén(g)tem,(f) (;) Con(h)tri(g)stá(f)tam(fe) et(f) do(g)lén(f)tem,(e) (;) Per(g)tran(h)sí(g)vit(f) glá(e)di(f)us.(f) (::z) O(j) quam(h) trí(j)stis(ji) et(g) af(h)flí(g)cta(f) (;) Fu(g)it(h) il(i)la(hg) be(h)ne(g)dí(i)cta(j) (;) Ma(j)ter(i) U(h)ni(g)gé(f)ni(e)ti!(f) (::z) Quae(j) mae(h)ré(j)bat(ji) et(g) do(h)lé(g)bat,(f) (;) Pi(g)a(h) Ma(i)ter,(hg) dum(h) vi(g)dé(i)bat(j) (;) Na(j)ti(i) po(h)e(g)nas(f) ínc(e)lyti.(f) (::z) Quis(f) est(h) ho(i)mo(hg) qui(f) non(e) fle(f)ret,(g) (;) Ma(h)trem(g) Chri(f)sti(fe) si(f) vi(e)dé(dxd)ret(c) (;) In(f) tan(e)to(g) sup(h)plí(g)ci(f)o?(f) (::z) Quis(f) non(h) pos(i)set(hg) con(f)tri(e)stá(f)ri,(g) (;) Chri(h)sti(g) Ma(f)trem(fe) con(f)tem(e)plá(dxd)ri(c) (;) Do(f)lén(e)tem(g) cum(h) Fí(g)li(f)o?(f) (::z) Pro(f) pec(e)cá(c)tis(fe) su(g)ae(h) gen(g)tis(f) (;) Vi(h)dit(j) Je(i)sum(hg) in(h) tor(g)mén(f)tis,(e) (;) Et(g) fla(i)gél(g)lis(h) súb(g)di(f)tum.(f) (::z) Vi(f)dit(e) su(c)um(fe) dul(g)cem(h) na(g)tum(f) (;) Mo(h)ri(j)én(i)do(hg) de(h)so(g)lá(f)tum,(e) (;) Dum(g) e(i)mí(g)sit(h) spí(g)ri(f)tum.(f) (::z) Ei(f)a(f) Ma(h)ter,(hg) fons(f) a(g)mó(f)ris,(e) (;) Me(g) sen(g)tí(h)re(gf) vim(h) do(i)ló(j)ris(j) (;) Fac,(h) ut(h) te(g)cum(f) lú(e)ge(f)am.(f) (::z) Fac(f) ut(f) ár(h)de(hg)at(f) cor(g) me(f)um(e) (;) In(g) a(g)mán(h)do(gf) Chri(h)stum(i) De(j)um,(j) (;) Ut(h) si(h)bi(g) com(f)plá(e)ce(f)am.(f) (::z) Sanc(j)ta(i) Ma(h)ter,(hg) i(h)stud(g) a(f)gas,(e) (;) Cru(g)ci(h)fí(i)xi(hg) fi(i)ge(j) pla(h)gas(g) (;) Cor(h)di(g) me(f)o(g) vá(h)li(g)de.(f) (::z) Tu(j)i(i) na(h)ti(hg) vul(h)ne(g)rá(f)ti,(e) (;) Tam(g) di(h)gná(i)ti(hg) pro(i) me(j) pa(h)ti,(g) (;) Poe(h)nas(g) me(f)cum(g) dí(h)vi(g)de(f) (::z) Fac(f) me(j) te(j)cum(ih) pi(j)e(i) fle(h)re,(g) (;) Cru(h)ci(g)fí(i)xo(ih) con(g)do(h)lé(g)re,(f) (;) Do(e)nec(f) e(g)go(h) ví(g)xe(f)ro.(f) (::z) Jux(f)ta(j) cru(j)cem(ih) te(j)cum(i) sta(h)re,(g) (;) Et(h) me(g) ti(i)bi(ih) so(g)ci(h)á(g)re(f) (;) In(e) plan(f)ctu(g) de(h)sí(g)de(f)ro.(f) (::z) Vir(h)go(hi) vír(j)gi(ji)num(j) prae(i)clá(h)ra,(g) (;) Mi(h)hi(i) jam(h) non(hg) sis(h) a(g)má(f)ra:(e) (;) Fac(g) me(i) te(g)cum(h) plán(g)ge(f)re.(f) (::z) Fac(h) ut(hi) por(j)tem(ji) Chri(j)sti(i) mor(h)tem,(g) (;) Pas(h)si(i)ó(h)nis(hg) fac(h) con(g)sór(f)tem,(e) (;) Et(g) pla(i)gas(g) re(h)có(g)le(f)re.(f) (::z) Fac(f) me(h) pla(g)gis(gh) vul(i)ne(h)rá(g)ri,(f) (;) Fac(e) me(h) cru(i)ce(i) i(h)ne(g)bri(h)á(i)ri,(j) (;) Et(h) cru(g)có(f)re(e) Fí(g)li(f)i.(f) (::z) Flam(f)mis(h) ne(g) u(gh)rar(i) suc(h)cén(g)sus,(f) (;) Per(e) te(h) Vir(i)go,(ih) sim(g) de(h)fén(i)sus(j) (;) In(h) di(g)e(f) ju(e)dí(g)ci(f)i.(f) (::z) Chri(h)ste,(f) cum(f) sit(fe) hinc(f) ex(g)í(h)re,(g) (;) Da(h) per(j) Ma(j)trem(ji) me(j) ve(h)ní(g)re(f) (;) Ad(e) pal(f)mam(g) vi(i)ctó(h)ri(g)ae.(f) (::z) Quan(h)do(f) cor(f)pus(fe) mo(f)ri(g)é(h)tur,(g) (;) Fac(h) ut(j) á(j)ni(ji)mae(j) do(h)né(g)tur(f) (;) Pa(e)ra(f)dí(g)si(i) gló(h)ri(g)a.(f) (::z)
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Graduale Romanum, Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 602.
Note
- ↑ Cesarino Ruini, Un'antica versione dello Stabat Mater in un Graduale delle domenicane bolognesi, su [http://riviste.paviauniversitypress.it], 2010. URL consultato l'11 maggio 2017.
- ↑ don Giovanni Bosco, Il giovane provveduto per la pratica dei suoi doveri religiosi, Torino, Società Editrice Internazionale, Tipografia S.E.I. (M. E. 9736), c.so Regina Margherita, n. 176, 1935, pp. 341-342citazione= nuova edizione, arricchita delle preghiere secondo il catechismo, di Messe e di antifone in canto gregoriano, e autorizzata da don Paolo Albera, Rettor Maggiore della Pia Società Salesiana.
- ↑ La penultima terzina Fac me cruce custodíri/ morte Christi praemuníri, / confovéri grátia. può essere sostituita dai versi Christe, cum sit hinc exìre, / Da per Matrem te venìre / Ad palmam victòriae.