Differenze tra le versioni di "Si quaeris miracula (Responsorium)"
Riga 116: | Riga 116: | ||
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | ||
− | [[File: | + | [[File:Si-quaeris-miracula-responsorium-simplex.png|600px]] |
− | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media: | + | Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:Si-quaeris-miracula-responsorium-simplex.pdf]] |
== Video == | == Video == |
Versione delle 16:58, 6 giu 2020
Tratto da SantAntonio.org e WikiPedia.org
Questa preghiera di lode - o responsorio - in onore di Sant'Antonio deriva il suo nome dalla storpiatura del latino: "si quaeris miracula" e fu composta da fra Giuliano da Spira. Il responsorio fa parte dell' Officium rhythmicum s. Antonii, che risale al 1233, due anni dopo la morte del Santo. Sant'Antonio di Padova è invocato dal popolo per trovare un oggetto smarrito (poiché Antonio, come Sant'Onofrio il Peloso e San Graziano di Tours, è protettore di chi cerca oggetti smarriti). E' cantato nella Basilica di Sant'Antonio a Padova e, ogni martedì, in molte chiese nel mondo intero.
Per tradizione popolare tale preghiera va recitata senza interruzione per tredici volte di seguito (da cui il nomignolo "tredicina di sant'Antonio").
Indice
Testo e traduzioni
Si quaeris miracula Cedunt mare, vincula, Pereunt pericula, Cedunt mare, vincula, Gloria Patri et Filio, et Spiritui Sancto. Cedunt mare, vincula, |
Se cerchi miracoli, Si distendono il mare e le catene, Svaniscono i perigli, Si distendono il mare e le catene, Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Si distendono il mare e le catene, |
If, then, thou seekest miracles, The sea withdraws and fetters break, All dangers vanish from our path, The sea withdraws and fetters break, To the Father, The sea withdraws and fetters break, |
Spartiti musicali
Si quaeris miracula (Versione tipica)
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf
Si quaeris miracula (Simplex)
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Si-quaeris-miracula-responsorium-simplex.pdf
Video
Si quaeris miracula (Tipica)
Versione "più conosciuta" (Tipica - vedi sopra), cantata da Giovanni Vianini, Schola Gregoriana Mediolanensis, Milano, Italia.
Codice sorgente GABC
Si quaeris miracula (Simplex)
name:Si quæris miracula (Simplex); office-part:Responsorium; mode:1; book:Cantuale Romano-Seraphicum, 1922, pag. 102; %% (cb4)SI(de) quae-(f!gh)ris(g') mi(h)rá(fvED'!e)cu-(d)la,(d.) (;) mors,(h') er(k)ror,(j') ca-(h)lá(i')mi-(h)tas,(h.) (;) dæ(j')mon,(h) le(i')pra(h) fú-(g')gi-(g)unt,(f.) (;) æ(f')gri(g) sur(h')gunt(f) sa-(e.)ni.(d.) *(::) Ce(k')dunt(j) ma(i')re,(h) vín(g')cu-(f)la,(f.)(;) mem(d')bra,(e) res(f')que(d) pér(e')di(d)tas(c.) (;) pe-(f)tunt(g) et(h') ac(i)cí(g')pi(f)unt(f.) (;) jú(h')ve-(g)nes(f') et(d) ca-(e)ni.(d.) <sp>V/</sp>(::) Pér-(d)e-(e)unt(f') pe-(g)rí-(h')cu-(h)la,(h.) (,) ces-(j')sat(i) et(j) ne-(k)cés(i')si-(h)tas,(h.) (;) nar(f)rent(g) hi(h) qui(i) sén(g)ti-(f)unt,(f)(;) di-(h)cant(g) Pa(f)du-(d)á-(e)ni.(d) *(::) Ce(k')dunt.(j) (::Z) Gló-(h')ri-(g)a(h') Pa(i)tri,(g') et(h) Fí-(fvED'e)li-(d)o,(d.) (;)et(h) Spi-(hk)rí-(j')tu-(i)i(h) Sanc(gfg)to.(h.) *(::) Ce(k')dunt.(j) (::)
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- Sant'Antonio.org, sito ufficiale della Basilica di Sant'Antonio di Padova, link: https://www.santantonio.org/it/si-quaeris
- Cantuale Romano-Seraphicum, Desclée & Socii, 1922, pag. 102
Note
- ↑ CantualeAntonianum.com, link: https://www.cantualeantonianum.com/2008/07/il-si-quaeris-come-si-canta-nella.html