Differenze tra le versioni di "Cogitatione Cordis eius (Antiphona ad introitum V)"

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search
Riga 27: Riga 27:
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
 
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
  
[[File:xxx.png|600px]]
+
[[File:Cogitationes-cordis-eius-antiphona-ad-introitum.png|600px]]
  
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]
+
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:Cogitationes-cordis-eius-antiphona-ad-introitum.pdf]]
  
 
== Video ==
 
== Video ==

Versione delle 20:26, 18 apr 2020


Il canto Cogitatione Cordis eius è l' Antiphona ad introitum per la Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Il testo del ritornello e del versetto sono ripresi dal Salmo 32, rispettivamente i versetti 11, 19 e 1.

Testo e traduzioni

Testo latino

Cogitatiónes Cordis eius
in generatióne et generatiónem: ut éruat a
morte ánimas eórum, et alat eos in fame.

Exsultáte, iusti, in Dómino,
rectos decet collaudátio.

Traduzione in lingua italiana

I disegni del Cuore del Signore
durano in eterno: per strappare le
ànime dalla morte e sostentarle nella carestia.

Esultate nel Signore, o giusti,
la lode conviene ai retti.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

Cogitationes-cordis-eius-antiphona-ad-introitum.png

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Cogitationes-cordis-eius-antiphona-ad-introitum.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1961), tratta da YouTube. Nella versione del Graduale Romanum 1974 non è presente il Gloria Patri... finale.

Codice sorgente GABC

codice

Bibliografia

Note